
| La chimera di Tampere |
| L'integrazione dei migranti tra politiche europee, azioni e tutela dei diritti |
| Vie legali economiche e migrazione ai fini lavorativi: il ritardo della "politica comune" dell'Ue |
| L'Unione europea e i canali di accesso legale per i soggetti bisognosi di protezione internazionale |
| La riforma del sistema comune europeo di asilo: verso una procedura comune e uno status uniforme? |
| La riforma del sistema Dublino: il problema della condivisione delle responsabilità |
| Rafforzamento della politica dei rimpatri e uso più esteso della detenzione |
| Il principio del non-refoulement tra controllo dell'accesso al territorio dell'Unione europea e protezione dei diritti umani |
| L'Unione europea, oltre la stabilizzazione dei conti pubblici |
| Esercizi di discrezionalità tecnica e di controllo giudiziale in materia antitrust |
| Dove va l'europeizzazione del diritto delle pubbliche amministrazioni |
| La critica democratica di Hans Kelsen alla costituzione del Cile del 1925 |
| La riforma del Trattato istitutivo del MES e la governance economica dell'eurozona |
| Legittimo affidamento e attività legislativa, Napoli, Editoriale Scientifica, 2018 (Raffaele Bifulco) |