
| I "signori" nell'era dell'algoritmo |
| Politiche di decarbonizzazione, costituzione economica europea e assetti di governance |
| Semplificare la complessità: il coordinamento amministrativo a trent'anni dalla legge sul procedimento |
| Alle origini del personalismo della Legge Fondamentale: un viaggio nei dibattiti costituenti tedeschi del dopoguerra (1946-1949) |
| La strana metafora della "terra di nessuno": le adiacenze possibili tra diritto pubblico e diritto privato alla luce dei problemi da risolvere |
| L'eterno cantiere del Codice dei contratti pubblici |
| La semplificazione nelle modalità di trattamento dei dati personali da parte della pubblica amministrazione |
| Attualità e futuro del sistema delle Conferenze |
| Mariano Croce, Andrea Salvatore, L'indecisionista. Carl Schmitt oltre l'eccezione |
| Dario Martire, Pluralità degli ordinamenti giuridici e Costituzione repubblicana |
| Marialuisa Zuppetta, Città metropolitane e strategie di sviluppo dei territori |