
| I poteri privati nella società digitale: oligopoli e antitrust |
| I «signori dello sport» e i diritti dell’individuo verso le formazioni sociali |
| Le imprese Big Tech: schiave delle leggi per poter essere liberi? |
| Il commercio sovra-nazionale e internazionale e i suoi riflessi sulla Costituzione degli Stati |
| Poteri privati e Corporation nella globalizzazione |
| Privatizzazioni, poteri invisibili e infrastrutture giuridiche globali |
| Sugli strumenti giuridici di controllo del potere economico |
| L’accesso equo ai medicinali e il rapporto tra Big Pharma e poteri pubblici nella governance globale della salute |
| Piattaforme digitali, poteri privati e concorrenza |
| Il potere pubblico e il suo diritto nella regolazione dei farmaci: storia di un arretramento verso una regolazione senza diritti |
| Il diritto quale infrastruttura per i poteri privati? A proposito di un libro di Katharina Pistor |
| Actualité du droit administratif français 2019 et 2020. Sous la direction Charles Vautrot-Schwarz |
| Sergio Bartole, The Internationalisation of Constitutional Law. A View from the Venice Commission, Oxford, Hart, 2020 |
| Enrico Carloni, Marco Mazzoni, Il cantiere delle lobby. Processi decisionali, consenso, regole, Carocci, 2020 |
| Michele A. Cortelazzo, Il linguaggio amministrativo. Principi e pratiche di modernizzazione, Carocci, Roma 2021, pp. 207 |