
| Il ritorno del diritto di natura nel costituzionalismo europeo del secondo dopoguerra |
| La dignità umana come principio "autonomo" per giustificare la tutela dei diritti sociali |
| Il decentramento della finanza pubblica a venti anni dalla riforma del Titolo V, Parte II, della Costituzione Storia di un fallimento rileggendo Antonio Brancasi |
| La gestione normativa dell'emergenza Covid-19. Linee ricostruttive alla luce della giurisprudenza costituzionale e amministrativa |
| La materialità dei diritti sociali |
| Disinformazione, comunità virtuali e democrazia: un inquadramento costituzionale |
| Per una "preistoria" dei rapporti tra Bonn, Berlino, Karlsruhe, Bruxelles e il Lussemburgo Le reazioni tedesche ed europee alla sentenza Solange I |
| La funzione di garanzia del Presidente della Repubblica e la riforma del sistema elettorale. Note a margine di una lettera di Einaudi a De Gasperi |
| Le norme costituzionali nel contesto del diritto vigente in Giappone |
| Sviluppo sostenibile e rigenerazione urbana tra tutela dell'ambiente e inclusione socio-economica |
| Giuliano Amato, Benedetta Barbisan, Cesare Pinelli (a cura di), Rule of law vr. Majoritarian Democracy, Hart, Bloomsbury Collections, 2021 |
| Franco Gaetano Scoca, Risorgimento e Costituzione, Milano, Giuffrè, 2021 |
| Alberto Zito, La nudge regulation nella teoria giuridica dell'agire amministrativo, Napoli, Editoriale Scientifica, 2021 |
| Maurizia De Bellis, I poteri ispettivi dell'amministrazione europea, Torino, Giappichelli, 2021 |