
| Gli interessi finanziari dell’Unione europea e il mutamento della concezione (europea) della Rule of Law |
| Rigidità e flessibilità del sistema delle competenze dell’UE alla luce della prassi recente |
| Next Generation EU e sviluppi costituzionali dell’integrazione europea: verso un nuovo metodo di governo |
| La doppia pregiudizialità nel diritto comparato |
| Esercizi di pluralismo costituzionale. Le trasformazioni della tutela dei diritti fondamentali in Europa tra ambito di applicazione della Carta e "doppia pregiudizialità" |
| La sovranità digitale |
| Sui poteri privati. Interazioni e contaminazioni |
| Deliberative Constitutionalism and Constitutional Pluralism in the European Union: Synthesis or Antithesis? |
| Le difficili strade della sicurezza urbana: riflessioni su un concetto giuridico sfuggente |
| Il servizio sanitario nazionale alla prova della disciplina europea in materia di aiuti di Stato |
| András Jakab (a cura di), Methoden und theoretische Grundfragen des österreichischen Verfassungsrechts. Eine Einführung für Fortgeschrittene, Wien, Verlag Österreich, 2021 |
| Giorgio Repetto, Francesco Saitto (a cura di), Temi e problemi della giustizia costituzionale in Germania. Una prospettiva comparativa alla luce del caso italiano, Napoli, Jovene, 2020 |