
| L’abuso di potere tra presidio penale (perduto) e tutele amministrative (deboli) |
| La grande illusione. Conoscenza, diritti e democrazia ai tempi dell’informazione digitale |
| Elementi di Intelligenza Amministrativa Artificiale (A-AI). Su taluni caratteri giuridici dell’automazione della pubblica amministrazione |
| Libertà di espressione, censura, disintermediazione, disinformazione. Regolare le contraddizioni della rete, la nuova sfida dello Stato di diritto |
| Intelligenza artificiale e "AI Act". Il perimetro della difficile sussunzione del soggetto nella «macchina calcolante» |
| L’ordine informativo ideale. Rilievi critici sul dispositivo della disinformazione come meccanismo di limitazione della libertà di espressione |
| Gli effetti del non voto sull’ordinamento costituzionale |
| L’istruzione dentro e fuori il sistema: la scuola, la non scuola |
| La "crisi" del principio di legalità: sistema (?) delle fonti e sistema delle tutele nel costituzionalismo multilivello |
| Recensione a Matteo Falcone, "Ripensare il potere conoscitivo pubblico tra algoritmi e Big Data", Napoli, Editoriale Scientifica, 2023 |
| Recensione a Federico Orso, "Contributo allo studio del silenzio-assenso (a partire dall’inefficacia dell’atto tardivo)", Napoli, Editoriale Scientifica, 2024 |
| Recensione a Joseph E. Stiglitz, "The Road to Freedom. Economics and the Good Society", New York, W.W. Norton & Company, 2024 |