
| Pubblico e privato tra efficienza e verità |
| Note in tema di esecuzione e risoluzione del concordato fallimentare |
| Le mansioni del lavoratore tra variabilità organizzativa e nuove tutele |
| I soggetti del procedimento al vaglio delle Sezioni unite della suprema corte di cassazione |
| Appunti sulla riforma del lavoro autonomo |
| Procedimento probatorio e sistema penale |
| Funzioni consiliari non legislative e forma di governo regionale campana |
| Dal concreto all'astratto: genesi della fattispecie incriminatrice |
| L'individuazione della 'regola corrispondente' all'art. 50 c.p.c. nei rapporti tra arbitrato rituale e processo |
| Sicurezza energetica come approvvigionamento a livello UE |
| Politica e religione nel contesto multiculturale contemporaneo : riflessioni sui percorsi della laicità italiana ed europea nello sviluppo dell'integrazione comunitaria |
| 'Mentem esse verum iudicem'. Giusnaturalismo processuale e modelli di razionalità giudiziaria nella cultura giuridica napoletana del tardo Seicento |
| Profili giuridici e culturali della violenza contro le donne |
| La tutela dei diritti fondamentali nell'istituto della confisca: teoria dell'argomentazione giuridica e metodologia ermeneutica |
| Uno sguardo alla disciplina in tema di emersione anticipata della crisi d'impresa |
| L'esigenza di identità del giudice nella recente giurisprudenza di legittimità |
| Diritti 'positivi' e diritti 'negativi': i limiti dell'insegnamento sociale della chiesa |
| Nuove questioni sull'abuso del diritto: l'abuso da parte del lavoratore |
| La sentenza della corte internazionale di giustizia nel caso jurisdictional immunities e gli sviluppi della dottrina in materia di immunità giurisdizionali |
| La comparazione nel pensiero di Tullio Ascarelli: una rivisitazione della tradizionale dicotomia civil law/common law |
| La disciplina degli incarichi di collaborazione nella pubblica amministrazione |
| Università ed Europa: il riconoscimento reciproco dei titoli accademici |
| Le iniziative delle imprese multinazionali in materia di responsabilità sociale d'impresa: i codici di autodisciplina |
| Il giudizio abbreviato condizionato |
| La Cross-examination e il ruolo del Giudice |
| La motivazione 'anomala' del decreto che dispone il giudizio |
| Il contratto di apprendistato professionalizzante |
| Ergastolo e diritti umani nella giurisprudenza della Corte Europea per i Diritti Umani: profili di incompatibilità con l'art. 3 CEDU |
| Il lavoratore studente |
| Abuso dei mezzi di correzione o di disciplina |
| La tradizione culturale italiana nelle scienze politiche : la prima edizione della Summer School Unimol in Scienze Politiche |
| La responsabilità disciplinare nel pubblico impiego : principi, disciplina e criticità |
| Sulla 'biointerpretazione': a proposito del volume di L. D'Avack, Il progetto di filiazione nell'era tecnologica. Percorsi etici e giuridici, Giappichelli, Torino, 2012 [Recensione] |
| Memorie del Risorgimento. Avvenimenti e protagonisti nel Molise, a cura di Renata De Benedittis, Campobasso, Associazione Culturale 'Vincenzo Cuoco', 2012 |