
| Il part time come strumento di flessibilità funzionale e garanzia occupazionale |
| La tutela della menomazione fisica e della disabilità nel sistema giuridico romano |
| Esigenze probatorie e giusto processo: le relazioni tra il ruolo delle parti e i poteri del giudice nelle dinamiche dell'esperimento giudiziale |
| Crisi economica e trasformazione del sistema di relazioni industriali in Italia |
| La cooperazione tra società cooperative nel diritto italiano e comparato |
| L'Inspection Panel della Banca mondiale: da meccanismo di accountability a strumento di tutela dei diritti umani? |
| Il Crofting nello sviluppo di un'agricoltura sostenibile in Scozia |
| L'internazionalizzazione delle reti di impresa: profili di diritto interno ed europeo |
| Nozione di orario di lavoro |
| Garanzie e soccorso procedimentale per il contenimento del contenzioso: ADR e processo amministrativo |
| Il trasporto amichevole o di cortesia: profili di responsabilità del vettore nelle diverse modalità di trasferimento |
| La giustizia-legalità nella amministrazione: l'eterno problema amministrativo e l'attualità delle indicazioni di Silvio Spaventa |
| Le fonti del dionisiaco nietzscheano: Georg Friedrich Creuzer, Friedrich Gottlieb Welcker, Johann Jacob Bachofen |
| Nietzsche, lo stato, la politica |
| Le tutele del padre lavoratore |
| L'indebito oggettivo nascente dalla riforma della sentenza di primo grado: problematiche sulla decorrenza del termine per la proposizione della domanda restitutoria |
| Una prospettiva d'oltralpe: la procédure d'alerte ed il libro VI del codice di commercio francese |
| Le tutele della madre lavoratrice |
| Esigenze di continuità legislativa e riforme costituzionali nella disciplina delle città metropolitane e delle province |
| La disciplina legislativa dei nanomateriali: l'approccio precauzionale della normativa di settore |
| La messa alla prova tra i primi casi applicativi e dubbi interpretativi |
| Note a prima lettura sulla riforma degli appalti e concessioni pubblici |
| Le narrazioni al servizio del diritto: la difesa di Santa Croce in Giuseppe Maria Galanti |
| Il riconoscimento del diritto di accesso all'acqua nel diritto internazionale: alcune osservazioni |
| La responsabilità amministrativa da reato delle persone giuridiche nei gruppi di società |
| Gli usi civici e i demani collettivi nella teoria della comunione: natura giuridica e profili comparatistici |
| Il lavoro intermittente |
| Profili problematici in tema di responsabilità dei soggetti di fatto nel diritto penale dell'economia |
| Il cliché bio-antropologico e pauperistico nello studio dell'eziologia delle camorre: l'esempio dei 'sistemi' casalesi |
| Il ne bis in idem e 'doppio binario sanzionatorio' tra procedimento amministrativo e processo penale |
| Il tortuoso percorso della società europea tra armonizzazione e forum shopping |
| Verso una democratizzazione delle istituzioni di Bretton Woods: la riforma dei meccanismi di voto |
| Riflessioni sull'interposizione di manodopera illecita con particolare riferimento all'istituto della somministrazione di lavoro |
| Il processo in assenza dell'imputato |
| Il dirigente pubblico tra autonomia e subordinazione: riflessi sulla disciplina della recedibilità dal rapporto di lavoro |