
| Consenso sociale e compatibilità macroeconomiche nelle politiche per le famiglie. |
| La famiglia: alla radice di un ossimoro. |
| Famiglia e condivisioni di ruoli in Spagna. |
| Famiglia, lavoro, diritto: combinazioni possibili. Presentazione. |
| Il lavoro delle donne fra produzione e riproduzione: profili costituzionali e citizenship. |
| Lavoro di cura. Spunti di riflessione. |
| Politiche del lavoro e politiche della famiglia: una alleanza lunga e problematica. |
| La prestazione di lavoro tra assenze e (dis)equilibri familiari. |
| La protezione sociale della famiglia. |
| Aspetti giuslavoristici delle trasformazioni dei servizi pubblici locali. |
| La Carta dei diritti fondamentali: un passo avanti verso l'Unione politica. |
| Il lavoro che cambia e la storicità dei diritti. |
| Perchè e come un Testo Unico pensionistico. |
| La 'privatizzazione' dei servizi pubblici locali, tra norme speciali e disciplina del trasferimento d'azienda. |
| Rapporti di lavoro e trasformazione dei servizi pubblici locali. |
| Servizi pubblici e trasferimento d'azienda. Il trattamento economico e normativo dei lavoratori. |
| Differenze e principio di uguaglianza. |
| Il diritto del lavoro italiano nel federalismo. |
| Federalismo/devolution e diritti del lavoro: l'esperienza tedesca. |
| Federalismo/devolution e flessibilità del lavoro. |
| Federalismo, devolution e politiche dell'occupazione. |
| Federalismo e diritti del lavoro. |
| Federalismo e struttura della contrattazione collettiva: appunti di metodo. |
| Il lavoro e le sue regole nella prospettiva federalista. |
| Pubblica amministrazione e diritti del lavoro nella stagione di federalismo e devolution. |
| Il pubblico impiegato nella rappresentazione letteraria. |
| Il sistema previdenziale nel federalismo. |
| Tutela e sicurezza del lavoro. |
| E' conoscibile il diritto del lavoro? Il codice dei lavori di Marcello Pedrazzoli ovvero cosa può fare la scienza giuridica per la conoscibilità delle norme. |
| logistica delle norme e conoscenza del diritto del lavoro (sull'esempio di un Codice dei lavori). |
| Molteplicità, frammentazione e oscurità delle fonti: è possibile la trasparenza? |
| Riordinare il caos: conoscibilità delle norme e ruolo della dottrina. |
| Tra libera circolazione e sicurezza sociale chi sono i soggetti tutelati? |