
| Concertazione e sindacati al tempo dell'euro. |
| Eguaglianza e differenza nella protezione sociale dei lavoratori non-standard. |
| Eguaglianza, nuove differenze, lavori flessibili (parte seconda) |
| Insegnamenti e incognite di un'indagine su un diritto vivente del lavoro. |
| Omogeneità di trattamento e incoerenze previdenziali. |
| Proporzionalità, adeguatezza e uguaglianza nella tutela sociale dei lavori. |
| Verso una nuova stagione di concertazione territoriale? |
| Allargamento europeo e regole comunitarie in materia di orario di lavoro: tenuta delle tutele o race to the bottom? |
| Azioni positive possibili tra lotta alle discriminazioni e promozione dell'uguaglianza. |
| La conciliazione dei tempi nelle riforme dell'orario di lavoro in Europa(Francia, Germania, Gran Bretagna, Olanda). |
| Lavoro a tempo parziale e modelli di partecipazione femminile al mercato del lavoro nei paesi europei. |
| Il lavoro a tempo parziale fra disciplina legale ed assetti contrattuali. |
| Nuovi processi deliberativi e principio di legalità nell'ordinamento europeo. |
| La protezione sociale dei lavoratori a tempo parziale, ripartito e intermittente. |
| Rapporti ad orario ridotto e promozione dell'uguaglianza. Introduzione |
| Rapporti di lavoro ad orario ridotto |
| Ricordando Giorgio Ghezzi. |
| Variazioni sul tempo di lavoro. La contro-riforma del lavoro a tempo parziale. |
| La Commissione di garanzia: un'autorità indipendente tra diritto amministrativo e ordinamento intersindacale. |
| Divagazioni sul rapporto tra economia e diritto del lavoro. |
| Imprese transnazionali e diritto del lavoro |
| Imprese transnazionali e diritto del lavoro: presentazione. |
| Le politiche di mobilità nelle imprese transnazionali. |
| Profili internazional-privatistici dei rapporti di lavoro nei gruppi di società. |
| La 'subordinazione tecnologica' nella giurisprudenza spagnola. |
| 'Turisti vagabondi': riflessioni sulla mobilità internazionale dei lavoratori nell'impresa senza confini. |
| La contrattazione collettiva internazionale. |
| Le dinamiche delle fonti nella globalizzazione: ipotesi per un diritto transnazionale del lavoro. |
| Le funzioni negoziali del comitato aziendale europeo tra modello normativo e costituzione: prime riflessioni. |
| Imprese transnazionali e diritto del lavoro (parte seconda) |
| Natura giuridica ed effetti dei codici di condotta internazionale per imprese multinazionali. |