
| Coinvolgimento dei lavoratori e responsabilità sociale dell'impresa nell'Unione Europea. |
| Dialogo sociale e responsabilità sociale dell'impresa nella governance europea. |
| La dimensione globale della responsabilità giuridica delle imprese. |
| Il diritto del lavoro nelle imprese socialmente responsabili. |
| Globalizzazione e responsabilità sociale delle imprese transnazionali. |
| La responsabilità sociale d'impresa |
| La responsabilità sociale d'impresa. Presentazione |
| Responsabilità sociale dell'impresa e diritto del lavoro. |
| Responsabilità sociale dell'impresa e lavoro subordinato. |
| Responsabilità sociale dell'impresa, 'etica d'impresa' e diritto del lavoro. |
| Il ruolo degli enti territoriali nella promozione della responsabilità sociale delle imprese. |
| Le agenzie del lavoro: legislazione statale e regionale. |
| La certificazione dei contratti di lavoro tra qualificazione del rapporto e volontà assistita. |
| Contratti flessibili: lavoro a tempo parziale e lavoro intermittente. |
| Il contratto a termine alla prova. |
| Dopo la flessibilità, cosa? |
| Dopo la flessibilità, cosa? Presentazione. La riforma del mercato del lavoro alla prova. |
| Gli enti bilaterali dopo il d.lgs. 276/2003. |
| I fenomeni di esternalizzazione e decentramento produttivo dopo la riforma del mercato del lavoro. |
| Mercato del lavoro e sviluppo economico: dati e politiche per la provincia di Bologna. |
| Misure per il sostegno dell'inserimento dei lavoratori svantaggiati, contratto di inserimento e contratti di apprendistato. |
| Le politiche del lavoro: bilancio di una legislatura e nuove prospettive. |
| Il valore sistematico del lavoro a progetto. |
| Che genere di magistratura? |
| Che genere di magistratura? Analisi e riflessioni sulla dimensione di genere della funzione giudiziaria. Presentazione. |
| Frammentazione dell'impresa e stabilità del posto di lavoro. |
| Libera circolazione delle persone e solidarietà europea. |
| Mercato del lavoro, famiglia e politiche sociali: un'analisi sociologica delle carriere femminili. |
| Le pari opportunità in magistratura. |
| Rapporti di lavoro a termine e stabilizzazione dell'occupazione precaria. |
| Verso l'eguaglianza di genere nella magistratura italiana: nodi critici e prospettive. |