
| 'Apocalittici' e 'integrati' alle prese con l'articolo 8 della legge n. 148 del 2011: il problema della disponibilità del tipo |
| Cronaca da una transizione confusa (su art. 8, l. n. 148/2011, e dintorni) |
| Diritto del lavoro e 'particolarismo giuridico'. Dramma in cinque atti |
| Dopo l'accordo del 28 giugno 2011 (e l'art. 8, della l. n. 148): incertezze , contraddizioni, fragilità |
| L'esclusione del socio lavoratore dalla cooperativa. Note a margine |
| La grave crisi del diritto del lavoro |
| Il principio di eguaglianza di genere nei sistemi pensionistici europei |
| Rapporti di lavoro con 'caratteristiche cinesi?' Il diritto del lavoro cinese a un bivio storico |
| Belgio |
| Il diritto del lavoro e il rischio psico-sociale (e organizzativo) in Italia |
| Oltre lo stress: i nuovi rischi e la loro valutazione globale |
| I paradossi dell'Europa sociale attraverso la regolazione dei rischi psico-sociali |
| La prevenzione dei rischi psico-sociali nel diritto dell'Unione europea |
| Il rischio da lavoro oggi |
| Il rischio psico-sociale nel lavoro. Un'analisi comparata |
| Il rischio psico-sociale, un'analisi giuridica comparata tra il Nord e il Sud dell'Europa |
| Spagna |
| Svezia |
| La condivisione delle responsabilità genitoriali in salsa italiana |
| Il contratto dominante e la noia del posto fisso |
| Declinazioni di flexicurity. La riforma italiana e la deriva spagnola. |
| Il diritto del lavoro davanti alla crisi |
| E' proprio un very bad text? Note critiche sulla riforma Monti-Fornero |
| Flessibilità del lavoro e precarietà dei lavoratori dopo la riforma Fornero |
| Le forme di sussidiarietà e l'ordinamento del lavoro |
| Il lavoro autonomo e parasubordinato nella riforma Monti |
| Lavoro subordinato, lavoro a progetto, lavoro autonomo. La legge n.92/2012 ridefinisce la fattispecie? |
| Le politiche del lavoro nazionali nell'ambito della strategia Europa 2020 e della governance economica europea |
| La 'riforma' degli ammortizzatori sociali |
| La riforma del lavoro del governo 'tecnico' |
| Tra il dire e il fare. Obbiettivi e tecniche delle politiche per il lavoro femminile nella riforma Fornero |