Conflitto collettivo e blocco stradale. Il d.d.l. sicurezza tra pulsioni repressive e vincoli costituzionali |
La dimensione partecipativa nella prevenzione dei rischi da sostanze chimiche |
La direttiva sui "platform workers": regole multilivello e prospettive di attuazione |
Diseguaglianze, genere e pandemia. La (ri)scoperta della cura e il suo valore costituzionale |
L’autonomia collettiva nella direttiva sul "gender pay gap" |
Il nuovo "collegato lavoro" 2024 ovvero quando la legge manca di progettualità |
Protection for vulnerable workers in the recent industrial transitions. Overview 2021-2023 |
Verso l’uguaglianza? Le nuove direttive sugli organismi di parità |
La via giurisdizionale al salario minimo |
Abbreviazioni |
Città, porto, lavoro: la regolamentazione del porto di Genova |
Il Comune come agente di regolazione del lavoro nello spazio urbano |
Lavoro da remoto, "coworking" e metropoli in trasformazione: nuove geografie del lavoro |
Il lavoro nelle aree interne: problemi e prospettive |
Mario Rusciano, "L’impiego pubblico in Italia" (1978) |
"Please In My Back Yard": esperienze locali di salario minimo e uso strategico dei contratti pubblici |
Il sindacato come attore dello spazio urbano |
Un’agenda per il lavoro nella città della transizione ecologica |