
| A proposito di una recente pubblicazione sul rapporto tra istituzioni e democrazia. Brevi considerazioni a partire dal volume di G. Amato, Le istituzioni della democrazia. Un viaggio lungo cinquant'anni |
| Gli accordi di coalizione nella concezione di Piero Alberto Capotosti e le trasformazioni del rapporto fra Parlamento e Governo |
| Concetto e funzione dei partiti politici |
| La demolizione del Voting Rights Act 1965 e le sue implicazioni per la Presidential Election 2016 |
| Difesa dei diritti e trasformazioni del sistema costituzionale: ripensando i principi di sostenibilità e stabilità. Brevi considerazioni a partire dal volume di C. Buzzacchi, Bilancio e stabilità. Oltre l'equilibrio finanziario |
| Effetti della trasformazione dei partiti politici sulla forma di governo |
| La Francia di Hollande-Valls e lo scollamento tra politica interna e politica estera: riforme e ambizioni internazionali vs insofferenza dell'elettorato, partiti dell'opposizione che si riorganizzano ed elezioni regionali alle porte |
| Indirizzo politico e accordi di coalizione nel funzionamento della forma di governo |
| Integrazione e secessione. La complessa evoluzione dei rapporti tra Unione Europea, Spagna e Catalogna |
| Libertà dei mezzi di informazione, innovazione tecnologica, effetti sulla democrazia |
| La nuova Legge federale sul cooling-off per gli ex ministri e sottosegretari |
| Pensare la Corte costituzionale. La prospettiva storica per la comprensione giuridica |
| Perchè il diario di un giudice |
| Il Queen's speech 2015 e le prime difficoltà del governo Cameron |
| Recensione a F. Marcelli, P. Marsocci, M. Pietrangelo (a cura di), La rete internet come spazio di partecipazione politica. una prospettiva giuridica |
| Recensione a F. Sgrò, Legge elettorale, partiti politici, forma di governo. Variabili e costanti del sistema costituzionale italiano |
| Recensione a G. Savini, L'attività legislativa tra Parlamento e Governo: continuità e innovazioni nell'esperienza del Governo Monti |
| Recensione a G. Scaccia, Il re della Repubblica. Cronaca costituzionale della presidenza di Giorgio Napolitano |
| Recensione a H. Caroli Casavola, Rapporto IRPA 1/2014, I collaboratori dei parlamentari. Il personale "addetto" alla politica |
| Recensione a J. -P. Derosier, Les limites constitutionnelles à l'integration européenne |
| Retour sur l'affaire Lambert à la lumière de la décision de la Cour européenne de droits de l'homme |
| La riforma del sistema giudiziario albanese: riflessioni su Corte suprema e Consiglio di giustizia in ottica comparata |
| Il ruolo dei parlamenti nazionali nell'Unione Europea |
| Il sogno di un ordinamento normale: il lungo viaggio di Piero Alberto Capotosti |
| Verso una nuova sospensione della devolution nord irlandese? |
| l'avvio di un cruciale anno elettorale tra successi economici, tensioni internazionali e crescente insofferenza popolare |
| Bachelet e il CSM |
| Bachelet e la Facoltà romana di Scienze Politiche |
| Bachelet giurista |
| la Corte europea dei Diritti dell'uomo fra inviolabilità dei principi di garanzia e conseguenti esigenze di riforma del sistema sanzionatorio |
| cosa sta accadendo in Italia dopo la riforma elettorale? |
| Federal Government v. State Governments. la riforma dell'immigrazione e la doctrine of prosecutorial discretion |
| la fine di una legislatura atipica |
| la Francia alla ricerca di una VI République? le elezioni dipartimentali di marzo, il rilancio dell' UMP e le regole sulle primarie: prove tecniche per le presidenziali 2017 |
| illegittimo il divieto per le insegnanti di indossare il velo e altri simboli della fede |
| intervento |
| Intervento al Convegno Bachelet |
| la parlamentarizzazione del sistema presidenziale in Perù. uno strumento di riequilibrio tra poteri |
| politicization of the media in the first decade of polish membership in the European Union |
| la posizione giuridica del Presidente negli organi collegiali politico-assembleari |
| recensione a A. Giovannini, il diritto tributario per principi |
| recensione a Daniele Chinni, Decretazione d'urgenza e poteri del Presidente della Repubblica |
| recensione a E. I. Collina Ramirez, Sobre la legitimacion del derecho penal del riesgo (sulla legittimazione del diritto penale del rischio) |
| recensione a F. Giuffrè - I. A. Nicotra (a cura di), l'eccezionale 'bis' del Presidente della Repubblica Napolitano |
| recensione a G. L. Cecchini, G. Liani, Il colpo di Stato. Media e Diritto internazionale |
| recensione a S. Rodotà, Solidarietà. un'utopia necessaria |
| riflessioni conclusive |
| la riforma delle leggi 'Vassalli' sulla responsabilità civile dei magistrati: 'passaggio storico' o mero bluff? |
| la Scuola costituzionalistica romana: lettera |
| il sistema partitico spagnolo in trasformazione |