
| Le trasformazioni geopolitiche, l'integrazione europea e l'eredità del federalismo statunitense e tedesco |
| Il referendum elettorale: tra l'infanticidio e il miracolo di Lazzaro |
| La "reviviscenza" di disposizioni abrogate: la questione della sua ammissibilità in caso |
| Referendum elettorale e reviviscenza, tra fine intrinseco del quesito e intenzione dei proponenti |
| Brevi note in tema di reviviscenza degli atti normativi |
| La reviviscenza delle norme abrogate |
| Pari opportunità: il caso della Giunta di Roma Capitale. Commento alla Sentenza del Tar Lazio 6673/2011 |
| L'attuale Governo e la costruzione della legittimità politica |
| Lo Stato di Diritto come valore in una dimensione "spaziale" |
| Dalla Corte un secco no ai referendum elettorali e alla reviviscenza in ambito referendario (nota a prima lettura a Corte cost., sentenza n. 13/2012) |
| Commento a prima lettura Corte costituzionale, sent. 13/2012, in tema di reviviscenza di norme abrogate. Nessuna replica per il "miracolo di Lazzaro" |
| Spunti per un confronto tra Grundgesetz Tedesca e Costituzione Italiana |