
| Tecnici e democrazia |
| Euro: venti anni di depressione (1992-2012) |
| L'evoluzione dell'amministrazione della Camera dei deputati nel quadro delle principali riforme istituzionali, regolamentari, legislative dell'Italia Repubblicana |
| La Costituzione di Weimar vista nella prospettiva del Grundgesetz |
| Tecniche di integrazione europea amministrativa mediante differenziazione |
| L'offerta simbolica alle elezioni politiche del 2013 |
| Alle origini dei decreti-legge. Saggio sulla decretazione governativa di urgenza e sulla sua genealogia nell'ordinamento giuridico dell'Italia prefascista |
| Prendere sul serio il diritto sovietico |
| Aspetti della disciplina del segreto di stato nel Regno Unito: il Justice and Security Bill 2012 |
| Il confine d "universale". La limitazione del diritto di voto ai detenuti, nella pronuncia della Corte EDU Scoppola v. Italia |
| Il processo di federalizzazione e la crisi politica del 2011 in Belgio |
| Mercato del lavoro e forma di Governo |
| Elezioni comunali: quanto premio di maggioranza? Riflessioni in seguito ad una discordante giurisprudenza amministrativa |
| L'emersione di un momento costituzionale a livello globale |
| Gli scompensi nella global polity |
| Un volume per liberarsi dal pregiudizio statalistico |
| Il paradosso contemporaneo |
| Vecchi e nuovi profili della specificità del Quebec a confronto nel dibattito elettorale per il rinnovo dell'Assemblea nazionale |
| All'alba dell'era Hollande: la via francese alla crisi globale tra speranze e attese di un presidente "normale" |
| La torsione parlamentocentrica del processo di integrazione europea. |
| Il fallimento della riforma della Camera dei Lords: verso una definitiva rottura dell'accordo di coalizione? |
| La Spagna tra tensioni economiche e spinte indipendentiste. |
| National Federation of Independent Business et al. v. Sebelius, Secretary of Health and Human Services, et al. Il self restraint della Corte suprema salva l'individual mandate e la credibilità politica di Obama. |
| Recensione a S. CASSESE, The global polity: global dimensions of democracy and the rule of law |
| Recensione a O. PETERLINI, Funzionamento dei sistemi elettorali e minoranze linguistiche |
| Recensione a E. Gonzàles Calleja, Nelle Tenebre di Brumaio,quattro secoli di riflessione politica sul colpo di Stato, |
| Recensione a I. ALESSO, Il Quinto Stato. Storie di donne, leggi e conquiste. Dalla tutela alla democrazia paritaria |
| Recensione a B.G. MATTARELLA, La trappola delle leggi. Molte, oscure, complicate |
| Recensione a M. RUOTOLO, Dignità e carcere |
| Quando Edmund Burke incontra Schwarzenegger. Ovvero sull'ipotesi di introdurre il recall nell'ordinamento britannico |