Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2025
Risultato della ricerca: (43 titoli )
| Burocrazia e religioni. Il lato in ombra dei rapporti fra Repubblica italiana e fenomeno religioso |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2025
| "I diritti di libertà religiosa e di coscienza attraverso le dinamiche della Pubblica Amministrazione". A cura del Comitato editoriale del numero 1 dei «Quaderni di diritto e Politica ecclesiastica» |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2025
| Discrezionalità della Pubblica Amministrazione. I principi e il caso del riconoscimento degli «istituti di culti diversi» dal cattolico |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2025
| Il Fondo Edifici di Culto. Rilettura e prospettive di un ente statale «atipico» tra storia, diritto e giurisprudenza |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2025
| Le fonti e l’attribuzione delle competenze sulla libertà religiosa nell’ordinamento italiano. Notazioni generali introduttive fra trasformazione e adattamento |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2025
| Funzione consultiva del Consiglio di Stato e fenomeno religioso in Italia negli ultimi quarant’anni. Una prima ricognizione |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2025
| La gobernanza de la Libertad Religiosa en España |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2025
| L’azione degli enti locali per la promozione della libertà religiosa. Ambiti e forme di intervento tra tradizione e innovazioni |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2025
| Il lento cammino di affermazione del dialogo tra UE, chiese e organizzazioni filosofiche e non confessionali. Un’occasione mancata di valorizzazione? |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2025
| L’evoluzione del ruolo della "Commissione per le intese con le confessioni religiose" nell’attuazione dei valori del pluralismo religioso in Italia |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2025
| L’evoluzione delle competenze in materia ecclesiastica nel Regno d’Italia (1861-1946) |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2025
| Libertà religiosa, riti funebri e spazi di sepoltura. Cenni alle esperienze delle città di Roma, Milano e Firenze |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2025
| L’isomorfismo delle confessioni religiose nel contatto con la Pubblica Amministrazione |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2025
| La prefettura e la sua composita competenza in materia religiosa |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2025
| La questione islamica in Italia. Il percorso (incerto e ancora complesso) verso la costruzione di un islam italiano |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2025
| Regioni e religioni: un bilancio e prospettive. Riflessioni costituzionali |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2025
| Diritti LGBTQ+ nell’Africa subsahariana: tra criminalizzazione, strumentalizzazione politica e resistenze globali |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2025
| La diversità culturale e religiosa nei sistemi scolastici europei: dalla sfida interculturale al rischio di uniformazione nazionalista. Il ruolo e i limiti dello Stato nell’educazione |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2025
| Educazione interculturale, educazione civica e insegnamento sul fatto religioso |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2025
| Il fattore religioso nelle elezioni francesi e britanniche del 2024. Religione e politica sui due lati della Manica |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2025
| La gravosa eredità del pontificato di Francesco: misericordia, sinodalità ed ecologia integrale |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2025
| "Laïcité" e sport in Francia. La questione dei simboli religiosi |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2025
| L’incidenza dell’elemento religioso nelle elezioni europee |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2025
| L’insegnamento dell’etica come alternativa obbligatoria all’IRC nella Provincia Autonoma di Bolzano: tra pluralismo e vincoli costituzionali |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2025
| L’Iran di Khamenei tra resistenze teocratiche e speranze riformiste |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2025
| Un nuovo statuto per l’ora di religione. Riscoprendo l’attualità di un dibattito alla luce di recenti interventi innovatori |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2025
| Pellegrini o turisti? Il turismo religioso e dei cammini, nell’anno giubilare e oltre |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2025
| Politica, religione e identità nelle elezioni presidenziali americane del 2024 |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2025
| Religion, Family and Constitutional Reform in Contemporary Ireland |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2025
| Sectarian drifts between law and secularism: An anatomy of the phenomenon in the French legal system |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2025
| Segnalazione di documenti |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2025
| Le stagioni variabili delle intese. L’intesa firmata con la Diocesi Ortodossa Romena d’Italia: l’abbrivio di un nuovo ciclo? |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2025
| Dopo di noi. Famiglia e trasmissione "postmortem" della ricchezza nei diritti religiosi. Introduzione |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2025
| Equalising Inheritance Rights for Women and Children in Islam and a Post-Constitutional South Africa. A Synopsis of Developments over the Last 34 Years |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2025
| Eredità, identità e diritto. Profili critici e soluzioni giuridiche nell’attuazione delle regole successorie islamiche in Italia |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2025
| Family and Heritage in Religious Rights. The Unusual Case of the British Monarchy |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2025
| The Legal Protection of "Strīdhana" and the Evolution of Hindu Succession Laws. A Gendered Perspective |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2025
| «Morții cer de băut». Il meccanismo della successione in Romania tra normatività ed eteroprassi nella tradizione cristiano ortodossa |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2025
| Rapporto tra diritto canonico e diritto consuetudinario in materia di dote |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2025
| The Rule of Virtue, Ancestor Worship, and Chinese Inheritance Law |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2025
| Lo sviluppo del diritto ereditario nella tradizione ebraica |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2025
| Il testamento nel diritto canonico |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2025
| La trasmissione "postmortem" della ricchezza nella Riforma tedesca del XVI secolo. Il caso dei principi protestanti |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2025