Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 1999
Risultato della ricerca: (27 titoli )
| Alberto Predieri, Carl Schmitt un nazista senza coraggio, Firenze, 1998 Albero Predieri, La guerra, il nemico, l'amico, il partigiano. Ernst Junger e Carl Schmitt, Firenze, 1999 [recensione di Maurizio Fioravanti] |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 1999
| L'autonomia del diritto del lavoro nel dibattito giuridico tra fascismo e repubblica |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 1999
| C'era una volta l'università in Italia |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 1999
| Il codice di procedura civile del 1940 fra pubblico e privato : una continuità nella cultura processualcivilistica rotta con cinquanta anni di ritardo |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 1999
| Continuità e discontinuità negli studi di diritto privato : testimonianze e divagazioni sugli anni anteriori e successivi al secondo conflitto mondiale |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 1999
| La cultura agraristica tra codificazione e costituzione |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 1999
| Diritto e famiglia negli anni '30-'50 |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 1999
| La dottrina costituzionalistica italiana tra il 1948 e il 1954 |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 1999
| Emanuele Cafagna, La libertà nel mondo. Etica e scienza dello stato nei 'Lineamenti di filosofia del diritto' di Hegel, Il mulino, Bologna, 1998 [recensione di Nico De Federicis] |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 1999
| Il fascismo invisibile : una ipotesi di esperimento storiografico sui rapporti tra codificazione civile e regime |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 1999
| Giuseppe Volpe, Il costituzionalismo del novecento, Laterza, Bari, 2000, pp.372 [recensione di Stefano Mannoni] |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 1999
| Gustavo Gozzi, Democrazia e diritti. Germania: dallo stato di diritto alla democrazia costituzionale, Laterza, Roma/Bari, 1999 [recensione di Pietro Costa] |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 1999
| Identità e funzione delle corti supreme in Europa al tempo delle codificazioni |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 1999
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 1999
| Le mani nella pasta e gli occhi al cielo : la penalistica italiana negli anni del fascismo |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 1999
| Nadine Vivier, Proprieté collective et identité communale. Les biens communaux en France, 1750/1914, Publications de la Sorbonne, Paris, 1998, pp. 352 [recensione di Stefano Mannoni] |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 1999
| Note su la dottrina amministrativistica italiana e la giustizia amministrativa tra fascismo e repubblica |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 1999
| Olivier Tholozan, Henri de Boulainvilliers. L'anti-absolutisme aristocratique legitimé par l'histoire, Presses universitaires d'Aix/Marseille, Aix en Provence, 1999, pp. 509 [recensione di Stefano Mannoni] |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 1999
| Ordine giuridico del mercato o ordine del mercato e ordine giuridico? |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 1999
| Paolo Colombo, Il re d'Italia. Prerogative costituzionali e potere politico della corona (1848-1922), Franco Angeli, Milano, pp. 509 [recensione di Stefano Mannoni] |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 1999
| Patologie contrattuali e circolazione della proprietà |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 1999
| Philippe Payen, La physiologie de l'arret de reglement du parlament de Paris au 18. siecle, PUF, Paris, 1999, pp. 502 [recensione di Stefano Mannoni |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 1999
| Positive morality : la incognita decimononica del derecho internacional |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 1999
| La resistibile ascesa del diritto pubblico dell'economia |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 1999
| Lo 'stato totalitario' : un campo semantico nella giuspubblicistica del fascismo |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 1999
| Su alcuni aspetti della dottrina del diritto amministrativo tra fascismo e repubblica : appunti per dei giudizi da rivedere |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 1999
Parte: 1
| Dall''economia programmatica' corporativa alla programmazione economica : il dibattito fra gli economisti |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 1999