Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2008
Risultato della ricerca: (28 titoli )
| La cittadinanza sommersa. Il lavoro domestico tra Otto e Novecento |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2008
| Corrado Malandrino, Studi trentiniani..., Manduria, Lacaita, 2007, 215 p.; Silvio Trentin, Le determinazioni dialettiche..., Saggio inedito del 1944, Manduria, Lacaita, 2007, 244 p. [recensione di Carlo Carini] |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2008
| La dialectica entre codificacion y pervivencia de la cultura juridica indiana en un ambiente signado por la ausencia de Universidad: el Paraguay de los Lopez (1841-1870) |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2008
| La discrezionalità amministrativa nel pensiero giovanile di Massimo Severo Giannini |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2008
| Franco Cassano, Danilo Zolo (a cura di), L'alternativa mediterranea, Milano, Feltrinelli, 2007, 656p. [recensione di Alessandro Colombo] |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2008
| Gerhard Dilcher, Eva-Marie Distler (Hrsg.), Leges - Gentes - Regna. Zur rolle von germanischen..., Berlin, Erich Schmidt, 2006, 650 seiten, 5 abbildungen [recensione di Andreas Thier] |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2008
| Giuseppe Bettiol e la crisi del diritto penale negli anni Trenta |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2008
| Guerra e diritti. Vitoria, Las Casas e la conquista dell'America |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2008
| Histories and memories, cultures and ethics |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2008
| Joaquin Varela Suanzes-Carpegna, Politica y constitucion en Espana (1808-1978), Madrid, Centro de estudios politicos y constitucionales, 2007, 649 pp. [recensione di Clara Alvarez Alonso] |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2008
| Il labirinto delle istituzioni nella storia europea, Bologna, il Mulino, 2007, 346 pp. [recensione di Pietro Costa] |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2008
| Luca Basso, Individuo e comunità nella filosofia politica di G.W. Leibniz, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2005, 323 p. [recensione di Maurizio Merlo] |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2008
| Michele Luminati, Priester der Themis. Richterliches Selbstverstandnis in Italien nach 1945, Frankfurt an M., Vittorio Klostermann, 2007, 463 p. [recensione di Pietro Costa] |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2008
| Mitologie del diritto internazionale moderno. Riflessioni sull'interpretazione schmittiana della genesi dello jus publicum europaeum |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2008
| Nadia Urbinati, Representative democracy: principles & genealogy, Chicago, The university of Chicago, 2006 [recensione di Fernanda Mazzanti Pepe] |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2008
| La nozione di governo nei corsi di Foucault |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2008
| Ockham e l'origine dei diritti soggettivi |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2008
| Paolo Grossi, L'Europa del diritto, Roma-Bari, Laterza, 2007, pp. XII-281 [recensione di Gian Savino Pene Vidari] |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2008
| Pensiero giuridico e riflessione politica in Antonio Pagliaru: dalla lezione di Capograssi all'eredità di Gramsci |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2008
| Per una storia della rappresentanza processuale. L'azione alieno nomine nella dottrina civilistica e canonistica fra XII e XIII secolo |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2008
| Rappresentanza, organo, organizzazione: l'itinerario del diritto amministrativo |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2008
| Repertori biografici recenti e storia del diritto. Un progetto di raccolta storica di giuristi italiani |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2008
| La sierva themis en el solar hispano |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2008
| Spinoza con Villey. Il diritto sub specie aeterni |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2008
| Subsidios para um ensaio sobre o direito contemporaneo |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2008
| T. Rubio Garrido, La doctrina de los autores. De fuente juridica primaria a la vulgarizacion e irrelevancia, Granada, Editorial Comares, 2006, 250 pp. [recensione |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2008
| Ufficio del giurista nello stato autoritario ed ermeneutica della reticenza. Mario Bracci e Piero Calamandrei: dalle giurisdizioni d'equità della Grande Guerra al codice di procedura civile del 1940 |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2008
| Vormodernes und postmodernes recht |
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno - 2008