Rivista critica del diritto privato - 2024
Risultato della ricerca: (25 titoli )
| Libertà e autodeterminazione nei nuovi orizzonti del diritto di famiglia |
Rivista critica del diritto privato - 2024
| Normatività in competizione. Economia e tecnologie digitali erodono lo spazio del diritto? |
Rivista critica del diritto privato - 2024
| Il paradigma civilistico del partito alla prova della liquidità. Membership e organizzazione ai tempi della crisi delle organizzazioni di massa |
Rivista critica del diritto privato - 2024
| Le Sezioni Unite e il nodo del lavoro riproduttivo (Note sull'assegno di divorzio) |
Rivista critica del diritto privato - 2024
| La via italiana al climate change. A margine della prima sentenza domestica in materia di responsabilità climatica |
Rivista critica del diritto privato - 2024
| Violenza di genere, identità femminile e ruolo del diritto (a proposito della traduzione italiana di un saggio di Duncan Kennedy) |
Rivista critica del diritto privato - 2024
| Nomina sunt consequentia rerum. La carriera alias |
Rivista critica del diritto privato - 2024
| Non solo pets: l'animale da compagnia nella Western Legal Tradition |
Rivista critica del diritto privato - 2024
| Profezie su intrattenimento e media digitali. Dall'opera di David Foster Wallace alcune prospettive regolatorie per il diritto dell'informazione |
Rivista critica del diritto privato - 2024
| Quale sostenibilità per il turismo? Prospettive critiche |
Rivista critica del diritto privato - 2024
| Stefano Rodotà e il nuovo sistema della responsabilità civile |
Rivista critica del diritto privato - 2024
| Sulla rinuncia alla proprietà diseconomica |
Rivista critica del diritto privato - 2024
| La vexata quaestio del conflitto tra condomini soventi e morosi. Spunti sulla controversa natura delle obbligazioni condominiali |
Rivista critica del diritto privato - 2024
| 'Commons' governamentali e trasformativi, o dell'ambivalenza del comune |
Rivista critica del diritto privato - 2024
| La dimensione 'privata' della violenza domestica e gli ordini di protezione, dal contesto 'spaziale' e quello 'digitale' |
Rivista critica del diritto privato - 2024
| Negri a Padova (Lenin a New York): gli 'scritti precritici' |
Rivista critica del diritto privato - 2024
| Problemi di 'status': l'adottato maggiorenne e l'adottato ante riforma del 1983 |
Rivista critica del diritto privato - 2024
| Ripensare le dicotomie, al di là di pubblico e privato |
Rivista critica del diritto privato - 2024
| U altro modo di amministrare. Per una PA femminista e intersezionale |
Rivista critica del diritto privato - 2024
| Bene giuridico e sostenibilità |
Rivista critica del diritto privato - 2024
| Diritto privato e interesse delle future generazioni: riflessione sulla dignità umana e intertemporale |
Rivista critica del diritto privato - 2024
| Le diverse declinazioni della sostenibilità: tutela della biodiversità e sostenibilità ecologica |
Rivista critica del diritto privato - 2024
| 'Drittwirkung', autonomia privata e giudice 'creativo' |
Rivista critica del diritto privato - 2024
| Il 'prezzo' dell'immagine dei beni culturali |
Rivista critica del diritto privato - 2024
| L'ufficio per il processo: la prospettiva dell'educazione giuridica |
Rivista critica del diritto privato - 2024