Rivista dell'arbitrato - 2024
Risultato della ricerca: (38 titoli )
| Arbitrate more and litigate less. I Family Law Arbitrations nei sistemi giuridici di common law: riflesioni de iure condendo. |
Rivista dell'arbitrato - 2024
| Arbitrato e Unione europea |
Rivista dell'arbitrato - 2024
| L'arbitrato societario dopo la riforma |
Rivista dell'arbitrato - 2024
| Blockchain dispute resolution: una nuova dimensione per la giustizia alternativa? |
Rivista dell'arbitrato - 2024
| Camera Arbitrale di Milano, Collegio arbitrale [...] aprile 2021, Convenzione arbitrale collegamento contrattuale e unitarietà dell'operazione economica |
Rivista dell'arbitrato - 2024
| Mutual Trust vs. Pro-arbitration Policy: un contrasto insanabile? |
Rivista dell'arbitrato - 2024
| Le nuove IBA Guidelines on Conflict of Interest in International Arbitration (2024) |
Rivista dell'arbitrato - 2024
| Trib. Milano, 4 marzo 2024, n. 2384, Spunti vari in tema di successione nella clausola compromissoria per arbitrato irrituale (con una appendice conclusiva sulla possibilità di ipotizzare una tutela domestica inibitoria della facoltà di avvalersi della convenzione arbitrale) |
Rivista dell'arbitrato - 2024
| Cass. Sez. I, 7 marzo 2024, n. 6140, L'interpretazione della clausola compromissoria |
Rivista dell'arbitrato - 2024
| Cass. Sez. II, 3 gennaio 2024, n. 112, L'exceptio compromissi: un passo cruciale per l'emersione dell'arbitrato come alternativa al giudizio ordinario e un'occasione per rivisitare il rapporto tra arbitrato e processo statale nella nuova disciplina della translatio iudicii |
Rivista dell'arbitrato - 2024
| La clausola di attribuzione agli arbitri del poterre di concedere misure cautelari |
Rivista dell'arbitrato - 2024
| La flessibilità dell'arbitrato nella redazione del lodo: mito o realtà? |
Rivista dell'arbitrato - 2024
| Flessibilità nella redazione del lodo? Note di diritto italiano |
Rivista dell'arbitrato - 2024
| Flexibility in arbitration and project management |
Rivista dell'arbitrato - 2024
| Quale rito per l'impugnazione del lodo dopo la Riforma Cartabia? |
Rivista dell'arbitrato - 2024
| Sfide e opportunità dell'intelligenza artificiale nell'arbitrato internazionale |
Rivista dell'arbitrato - 2024
| Zeitgeist o back to the roots? La riforma tedesca del diritto dell'arbitrato |
Rivista dell'arbitrato - 2024
| Arbitrato e consulenza tecnica preventiva dopo l'abolizione del divieto |
Rivista dell'arbitrato - 2024
| Arbitrato e giustizia ordinaria: una comparazione sulla convenienza economica per le aziende, realizzata dalla SDA Bocconi - School of Management |
Rivista dell'arbitrato - 2024
| Arbitri irrituali e tutela cautelare: incompatibilità vs compatibilità (ragioni a confronto) |
Rivista dell'arbitrato - 2024
| Cass. Sez. I, 20 maggio 2024, n. 13884 |
Rivista dell'arbitrato - 2024
| Il collegio consultivo tecnico come forma di arbitrato volontario |
Rivista dell'arbitrato - 2024
| Convegno su 'L'arbitrato e l'avvocato. Teoria ed esperienza del processo arbitrale' (Messina, 25 ottobre 2024) |
Rivista dell'arbitrato - 2024
| Domanda arbitrale ed eccezione di compensazione di credito non coperto dalla convenzione di arbitrato (Collegio arbitrale di Milano, aprile 2023) |
Rivista dell'arbitrato - 2024
| L'inadempimento delle parti alla convenzione arbitrale |
Rivista dell'arbitrato - 2024
| Questioni aperte in tema di interpretazione della volontà compromissoria e regime di impugnazione del lodo irrituale (Trib. Cosenza, 10 gennaio 2021, n. 33) |
Rivista dell'arbitrato - 2024
| Riflessioni sulla regolazione del compenso dell'esperto nominato dal Tribunale nella controversia sulla determinazione del valore di recesso, a partire da un recente lodo arbitrale (Collegio arbitrale di Roma, 15 febbraio 2024) |
Rivista dell'arbitrato - 2024
| Trib. Milano, 10 settembre 2024 |
Rivista dell'arbitrato - 2024
| Trib. Milano, 9 luglio 2024 |
Rivista dell'arbitrato - 2024
| Aggiornamento sul percorso di approvazione della riforma dell'Abitration Act inglese (destinato ad essere divulgato come 'Arbitration Act 2024') |
Rivista dell'arbitrato - 2024
| Arbitrato e lex sportiva: la giurisdizione del TAS come rafforzamento di una violazione del diritto della concorrenza dell'Unione europea |
Rivista dell'arbitrato - 2024
| L'art. 819 ter c.p.c. come appartenente alla lex fori giudiziale e non al diritto italiano dell'arbitrato, ed il superamento del regime diversificato della pronuncia sulla exceptio compromissi e della sua impugnazione secondo che l'arbitro sia interno o estero. Spunti ricostruttivi semplificatori sollecitati da equivoci e complicazioni nuovamente constatabili in una vicenda concreta |
Rivista dell'arbitrato - 2024
| Cass. Sez. III, 29 novembre 2024, n. 30730 |
Rivista dell'arbitrato - 2024
| Una (dubbia) eccezione al principio di esclusività del rito dell'accertamento del passivo: la lite passiva compromessa in arbitrato estero (App. Milano, 27 novembre 2023, n. 3350) |
Rivista dell'arbitrato - 2024
| Duty of disclosure degli arbitri e pregressi rapporti accademici: vita eremitica o anacoretica sono certamente un'opzione (e sovente un desìo) per chierici e cattedratici, ma non (ancora) una necessità (Trib. Roma, 16 dicembre 2023, n. 643) |
Rivista dell'arbitrato - 2024
| Il giusto processo arbitrale e la terzietà dell'arbitro di parte |
Rivista dell'arbitrato - 2024
| L'impugnazione del lodo per violazione delle regole di diritto relative al merito della controversia |
Rivista dell'arbitrato - 2024
| Trib. Milano, 21 marzo 2023, n. 2331 |
Rivista dell'arbitrato - 2024