
| Le farmacie comunli nella normativa di settore e nella disciplina generale sui servizi pubblici locali. |
| Insediamento di un deposito naionale per i rifiuti radioattivi: rapporti con la pianificazione urbanistica e la tutela dell'ambiente. |
| La nuova giurisdizione amministrativa sui pubblici ervizi tra le interpretazioni giurisprudenziali, l'intervento dellacorte cotituzionale ed il nuovo intervento del legislatore: le ragioni delle scelte e le nubi all'orizzonte. |
| Le azioni di rivalsa in materia sanitaria: il ruolo dell'Asl, con particolare riguardo alla regione Lombardia. |
| Le sponsorizzazioni e la ricerca dello sponsor nel settore sanitario. |
| I trapianti d'organo. |
| Committenza vs. produzione dei servizi sanitari territoriali: analisi e valutazione dei possibili assetti organizzativi di riferimento. |
| La configurazione giuridica delle aziende sanitarie locali e loro profili autonomistici. |
| Metodiche tipiche e atipiche di procreazione assistita: profili penali. |
| Il riordino delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza: assetto normativo, innovazioni e spunti problematici. |
| Enti economici strumentali ed enti autonomi partecipati per la gestione delle farmacie comunali. |
| L'evoluzione del sistema di finanziamento della sanità e l'introduzione dell'Irap. |
| L'azienda sanitaria e la misurazione della sua performance. |
| La disciplina della dirigenza sanitaria nella riforma del servizio sanitario nazionale (I parte: ruolo unico, livello unico, funzioni dirigenziali ed incarichi). |
| Le implicazioni delle riforme sanitarie sulgi organismi competenti in materia di sicurezza sul lavoro. |
| La disciplina della dirigenza sanitaria nella riforma del servizio santiario nazionale (II parte: l'esclusività del rapporto di lavoro dei dirigenti sanitari). |
| Le misrue d'urgenza in tema di rifiuti. |
| I piani di tutela della qualità dell'aria nella legislazione statale e regionale. |
| La capacità al consenso al trattamento medico: riflessi della riformadel diritto internazionale privato in sanità. |
| La disciplina della dirigenza sanitaria nella riforma del servizio sanitario nazionale (III parte: le altre disposizioni in materia di personale). |
| L'Oms ed il World Health Report sulla performance dei sistemi sanitari. |
| L'articolo 1 della legge 29 dicembre 2000, n. 401. Sanatoria delle situazioni del c.d. mansionismo di fatto nel servizio sanitario nazionale. |
| L'assistenza sanitaria per gli stranieri in Italia. |
| Profili di responsabilità e tutela assicurativa nella sanità pubblica. |
| Le incerte linee guida per i rapporti tra università e servizio sanitario nazionale. |
| Profili giuridici della sicurezza nella sanità. |
| La valutazione economica delle tecnologie in sanità con particolare riferimento all'area della telemedicina. |
| Aziende sanitarie, procedure di acquisizione di beni e servizi negoziazione diretta. |
| I contratti di sponsorizzazione nel settore sanitario. |
| Fondazioni non profit e servizio sanitario nazionale: profili attuativi-normativi nell'esperienza della Fondazione 'Regina Maris'. |
| Il problematico pensionamento assistenziale dei professori universitari. |