Corriere giuridico - 2020
Risultato della ricerca: (101 titoli )
| Cinquant'anni dallo statuto dei lavoratori: verso l'eglisse del diritto o verso il nichilismo giuridico? |
Corriere giuridico - 2020
| Interessi di mora e usura: la parola alle Sezioni Unite. Cassazione Civile, Sez. I, 22 ottobre 2019, n. 26946, ord. Cassazione Civile, Sez. III, 28 giugno 2019, n. 17447. Cassazione Civile, Sez. III, 13 settembre 2019, n. 22890, ord. Cassazione Civile, Sez. III, 17 ottobre 2019, n. 26286 |
Corriere giuridico - 2020
| Legge 219/2017, amministrazione di sostegno e rifiuto di cure: problemi di legittimità una legge mal scritta. Corte Costituzionale 13 giugno 2019, n. 144 |
Corriere giuridico - 2020
| I limiti della procura ad litem e sue recenti istanze cautelari rigettate. Corte d'Appello di Venezia 10 luglio 2018. Tribunale di Venezia 16 maggio 2018 |
Corriere giuridico - 2020
| La responsabilità del notaio nella predisposizione di atti negoziali |
Corriere giuridico - 2020
| Riflessioni in tema di recesso del socio in caso di modifica dei diritti partecipativi a seguito di fusione bancaria. Cassazione civile, Sez. I, 22 maggio 2019, n. 13845 |
Corriere giuridico - 2020
| Serpeggianti equivoci sui limiti alla riproponibilità delle istanze cautelari rigettate |
Corriere giuridico - 2020
| Le Sezioni Unite e le nullità selettive: un nuovo spazio di operatività per la clausola generale di buona fede |
Corriere giuridico - 2020
| Tutela del diritto di proprietà e responsabilità civile della pubblica amministrazione per omessa attuazione di provvedimenti giudiziali tra diritto interno e principi sovranazionali. Cassazione Civile, Sez. III, 4 ottobre 2018, n. 24198 |
Corriere giuridico - 2020
| L'abuso dell'abuso del processo: la Cassazione disapplica l'art. 102 c.p.c., invocando il 'prisma dell'interesse ad agire' e l'obbligo di lealtà e probità [Nota a ordinanza: Cassazione Civile, sez. II, 26 settembre 2019, n. 24071; Cassazione Civile, sez. II, 18 settembre 2020, n. 19566] |
Corriere giuridico - 2020
| L'azione risarcitoria per abusiva concessione di credito nel 'diritto della crisi pandemica' [Nota a sentenza: Tribunale di Rimini 29 ottobre 2019, n. 12335] |
Corriere giuridico - 2020
| Fondo patrimoniale e debiti fiscali [Nota a ordinanza: Cassazione Civile, sez. V, 27 febbraio 2020, n. 5369] |
Corriere giuridico - 2020
| L'incerto destino dell'eurozona a seguito della decisione della Corte costituzionale tedesca del 5 maggio 2020 |
Corriere giuridico - 2020
| Il leasing torna al vaglio delle Sezioni Unite [Nota a ordinanza: Cassazione Civile, sez. III, 25 febbraio 2020, n. 5022] |
Corriere giuridico - 2020
| Il regime della risoluzione del contratto di transazione [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. II, 20 febbraio 2020, n. 4451] |
Corriere giuridico - 2020
| Le Sezioni Unite e i criteri per qualificare il contratto di installazione di un ripetitore sul lastrico solare [Nota a sentenza: Cassazione Civile, SS.UU., 30 aprile 2020, n. 8434] |
Corriere giuridico - 2020
| Superamento del limite di finanziabilità, nullità del mutuo fondiario e possibile conversione del contratto nullo [Nota a ordinanza: Cassazione Civile, sez. I, 21 gennaio 2020, n. 1193] |
Corriere giuridico - 2020
| 'Una rondine non fa primavera': il nuovo 'statuto' della responsabilità per danni cagionati dalla fauna selvatica [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. III, 20 aprile 2020, n. 7969] |
Corriere giuridico - 2020
| Vera nullità se violato l'art 102 c.p.c. ma con qualche finesse nel fissare le parti davvero necessarie (postilla di) |
Corriere giuridico - 2020
| Ancora sul superamento dei limiti dell'adozione di maggiorenni: la lettura costituzionalmente orientata (e disapplicazione immediata) dell'art. 291 c.c. [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. I, 3 aprile 2020, n. 7667] |
Corriere giuridico - 2020
| L'anticipazione della tutela antidiscriminatoria nell'accesso all'occupazione [Nota a sentenza: Corte di Giustizia UE, Grande sezione, 23 aprile 2020, n. C-507/18] |
Corriere giuridico - 2020
| Le azioni possessorie: profili problematici di diritto sostanziale e processuale |
Corriere giuridico - 2020
| Un criticabile regime di attuazione a 'doppio binario' per l'obbligo di visita del genitore non collocatario [Nota a odinanza: Cassazione Civile, sez. I, 6 marzo 2020, n. 6471] |
Corriere giuridico - 2020
| L'eredità digitale tra silenzio della legge ed esigenze di pianificazione negoziale |
Corriere giuridico - 2020
| L'esdebitazione del sovraindebitato nel Codice della crisi e dell'insolvenza |
Corriere giuridico - 2020
| Esperibilità dell'azione di riduzione in via surrogatoria e acquisto della qualità di erede [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. II, 20 giugno 2019, n. 16623] |
Corriere giuridico - 2020
| Usura e interessi di mora: e quindi uscimmo a riveder le stelle? |
Corriere giuridico - 2020
| L'accertamento della maternità nei confronti della madre che si sia avvalsa dell'anonimato [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. I, 22 settembre 2020, n. 19824] |
Corriere giuridico - 2020
| Corte dei conti n. 429/2019 e la figura del titolare del trattamento in ambito pubblico [Nota a sentenza: Corte dei conti, sez. giuris. regionale per la Calabria, 31 ottobre 2019, n. 429] |
Corriere giuridico - 2020
| Dalla Consulta una sentenza sui richiedenti asilo, ma soprattutto sulla residenza anagrafica [Nota a sentenza: Corte costituzionale 31 luglio 2020, n. 186] |
Corriere giuridico - 2020
| Il decreto correttivo del CCII: più luce sulla riforma, ma ancora qualche zona d'ombra |
Corriere giuridico - 2020
| Il magistrato al tempo dei social tra libertà di espressione e doveri di riserbo, correttezza, equilibrio ed imparzialità |
Corriere giuridico - 2020
| Novità e contraddizioni nella giurisprudenza sulla dichiarazione di cessazione della materia del contendere nel processo civile [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. lav., 2 ottobre 2019, n. 24632; Cassazione Civile, sez. II, 9 dicembre 2019, n. 32109 (ord.)] |
Corriere giuridico - 2020
| La rimessione in termini nell'ipotesi di 'overruling' sulla determinazione dell'assegno divorzile [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. I, 23 aprile 2019, n. 11178] |
Corriere giuridico - 2020
| Risarcimento del danno antitrust e prescrizione nelle more di recepimento della Direttiva 104/2014: la Corte di giustizia si pronuncia su un caso portoghese [Nota a sentenza: Corte di Giustizia UE, sez. II, 28 marzo 2019, n. C-637/17] |
Corriere giuridico - 2020
| Le Sezioni Unite della Cassazione invalidano i contratti finanziari derivati [Nota a sentenza: Cassazione Civile, SS.UU., 12 maggio 2020, n. 8770] |
Corriere giuridico - 2020
| Lo statuto dei poteri del consulente tecnico d'ufficio: ansia da nomofilachia... con colpo di scena finale [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. III, 6 dicembre 2019, n. 31886] |
Corriere giuridico - 2020
| L'aiuto al suicidio è ancora reato, riflessioni privatistiche sulla esimente di responsabilità dell'aiuto al suicidio medicalizzato |
Corriere giuridico - 2020
| L'alienazione parentale nelle aule giudiziarie: ragioni dei minori e decisioni irragionevoli tra giurisprudenza e normativa sovranazionale. Cassazione Civile, Sez. I, 16 maggio 2019, n. 13274 |
Corriere giuridico - 2020
| Clausole di proroga della giurisdizione confliggenti e domande identiche: opera la disciplina della litispendenza ex art. 29, Reg. 1215/2012. Cassazione Civile, SS.UU., 13 maggio 2019, n. 12638 |
Corriere giuridico - 2020
| Il condominio è qualificabile come consumatore? La questione rimessa alla Corte di Giustizia. Tribunale di Milano 1° aprile 2019, ord. |
Corriere giuridico - 2020
| La convivente more uxorio affidatario della casa familiare con prole minorenne diventa il soggetto passivo dell'imu. Cassazione Civile, Sez. Trib., 30 aprile 2019, n. 11416 |
Corriere giuridico - 2020
| L'ingiusta esclusione di tutela dell'affidamento della parte nell'ipotesi di overruling processuale determinato da interpretazione manipolativa ed ampliativa.Cassazione Civile. SS.UU., 12 febbraio 2019, n. 4135 |
Corriere giuridico - 2020
| La natura lato sensu cautelare della sospensione pre-esecutiva e la sua reclamabilità. Cassazione Civile, SS.UU., 23 luglio 2019, n. 19889 |
Corriere giuridico - 2020
| La responsabilità dell'internet provider approda al vaglio della Cassazione. Cassazione Civile, Sez. I, 19 marzo 2019, n. 7708. Cassazione Civile, Sez. I, 19 marzo 2019, n. 7709 |
Corriere giuridico - 2020
| Le ultime volontà del testatore anziano e vulnerabile |
Corriere giuridico - 2020
| Autonomia delle masse e trasferimenti di risorse nel concordato preventivo di gruppo |
Corriere giuridico - 2020
| La Cassazione mette a punto e consolida il proprio orientamento in materia di onere della prova sul nesso di causa nella responsabilità contrattuale del sanitario. Cassazione Civile, Sez. III, 11 novembre 2019, n. 28991 |
Corriere giuridico - 2020
| Danno da cellulare e doveri di informazione tra precauzione e autoresponsabilità. Corte d'Appello di Torino 14 gennaio 2020 |
Corriere giuridico - 2020
| Il danno da perdita del rapporto parentale dopo la seconda stagione di San Martino. Cassazione Civile, Sez. III, 11 novembre 2019, n. 28989. Cassazione Civile, Sez. III, 14 novembre 2019, n. 29495 |
Corriere giuridico - 2020
| I limiti della rivalsa della casa di cura nei confronti del medico, prima e dopo la legge Gelli-Bianco (cuius commoda...). Cassazione Civile, Sez. III, 11 novembre 2019, n. 28987 |
Corriere giuridico - 2020
| Perdita di chance terapeutiche: un precedente-decalogo. Cassazione Civile, Sez. III, 11 novembre 2019, n. 28993 |
Corriere giuridico - 2020
| I poteri della maggioranza nel concordato preventivo alla luce del codice delle crise tra proprietà e gestione |
Corriere giuridico - 2020
| Prime applicazioni da parte del tribunale di Milano del d.lgs. n. 3/2917 sul private enforcement in materia antitrust. Tribunale di Milano, Sez. spec. in materia di impresa, 27 giugno 2018, ord. |
Corriere giuridico - 2020
| San Martino, il consenso informato edil risarcimento dei danni. Cassazione Civile, Sez. III, 11 novembre 2019, n. 28985 |
Corriere giuridico - 2020
| La sorte delle fideiussioni bancarie redatte su schema ABI |
Corriere giuridico - 2020
| A ciascuno il suo: il chiarimento della Corte Costituzionale su patrocinio a spese dello stato e liquidazione dei compensi al consulente tecnico. Corte Costituzionale 1° ottobre 2019, n. 217 |
Corriere giuridico - 2020
| Azione di simulazione ante mortem, rilievo d'ufficio della nullità di donazione ed indebita evaporazione della tutela dei legittimari. Cassazione Civile, Sez. II, 9 settembre 2019, n. 22457 |
Corriere giuridico - 2020
| Il c.d. diritto di uso esclusivo di parti comuni |
Corriere giuridico - 2020
| La Corte Costituzionale ripristina il confine dell'autodeterminazione terapeutica, ma... lascia solo ai medici il compito di presidiarlo |
Corriere giuridico - 2020
| La Corte di Cassazione e la prova privilegiata della condotta anticoncorrenziale: accanto alle vecchie, nuove incertezze |
Corriere giuridico - 2020
| Una criticabile sentenza della Cassazione in materia di garanzie legali e convenzionali nel caso di trasferimento di partecipazioni sociali |
Corriere giuridico - 2020
| Dalla res al custode: verso la contrattualizzazione della responsabilità ex art. 2051 C.C.? Cassazione Civile, Sez. VI-3, 23 gennaio 2019, n. 1725, ord. |
Corriere giuridico - 2020
| La dir. 2019/2161/UE tra protezione dei consumatori e promozione della competitività sul mercato unico |
Corriere giuridico - 2020
| Il saldo zero e la parità delle armi.L'onere della prova nei rapporti di conto corrente nuovamente al vaglio della Cassazione. Cassazione Civile, Sez. VI-1, 10 ottobre 2019, n. 25595, ord. Cassazione Civile, Sez. III, 2 maggio 2019, n. 11543 |
Corriere giuridico - 2020
| Le Sezioni Unite sul dies a quo della sospensione ex art. 398, comma 4, c.p.c.. Cassazione Civile, SS.UU., 30 agosto 2019, n. 21874 |
Corriere giuridico - 2020
| Competenza e non competenza nel codice della crisi e dell'insolvenza: una decostruzione praeter intentionem legislatoris? |
Corriere giuridico - 2020
| Il contenuto dell'obbligo di rinegoziare |
Corriere giuridico - 2020
| Il danno da prodotto conforme tra responsabilità per l'esercizio di attività pericolosa ed armonizzazione del diritto dell'Unione Europea |
Corriere giuridico - 2020
| Un dialogo della giurisprudenza sulla forma del mandato fiduciario immobiliare. Cassazione Civile, SS.UU., 6 marzo 2020, n. 6459 |
Corriere giuridico - 2020
| Gli effetti della prescrizione rispetto ai terzi. Cassazione Civile, Sez.III, 13 giugno 2019, n. 15869 |
Corriere giuridico - 2020
| Il governo delle sopravvenienze contrattuali e la pandemia |
Corriere giuridico - 2020
| La Suprema Corte e la circolazione dei ( tanti, o quanti...) beni di provenienza donativa o successoria: quando la cura è ( gran ) peggio del male. Cassazione Civile, Sez. II, 12 dicembre 2019, n, 32694 |
Corriere giuridico - 2020
| Ammissibile l'azione revocatoria ordinaria contro l'atto di scissione. Cassazione Civile, Sez. I, 4 dicembre 2019, n. 31654, ord. |
Corriere giuridico - 2020
| L'attribuzione dello status filiationis al nato da fecondazione omologa eseguito post mortem. Cassazione Civile, Sez. I, 15 maggio 2019, n. 13000 |
Corriere giuridico - 2020
| Il diritto del multiproprietario e la sua rinunziabilità. Tribunale di Lecce, Sez. I, 11 settembre 2019 |
Corriere giuridico - 2020
| Il diritto del multiproprietario e la sua rinunziabilità. Tribunale di Lecce, Sez. I, 11 settembre 2019 Abstract : |
Corriere giuridico - 2020
| La normativa sugli atleti professionisti e sulle società sportive tra passato e futuro |
Corriere giuridico - 2020
| I presupposti per l'esercizio dell'exceptio doli nell'escussione delle garanzie bancarie autonome: obblighi del garante e diritti del beneficiario. Cassazione Civile, Sez. III, 15 maggio 2019, n. 12884 |
Corriere giuridico - 2020
| La protezione dei dati ai tempi dell'epidemia |
Corriere giuridico - 2020
| Separazione e trasferimenti coniugali: il ruolo del giudice e quello del notaio al vaglio delle Sezioni Unite. Cassazione Civile, Sez. I, 10 febbraio 2020, n. 3089, ord. |
Corriere giuridico - 2020
| Statuto dei poteri del giudice del rinvio e altre questioni. Cassazione Civile, Sez. III, 13 novembre 2019 |
Corriere giuridico - 2020
| Il condominio non è un consumatore ma ha le stesse tutele. Corte di Giustizia, Sez. I, 2 aprile 2020, n. C-329/19 |
Corriere giuridico - 2020
| Corte di Giustizia si pronuncia sull'ammissibilità della revocatoria della scissione: spunti di riflessione. Corte di Giustizia UE, Sez. II, 30 gennaio 2020,, n. C-394/18 |
Corriere giuridico - 2020
| Il danno non patrimoniale nell'azione di classe: il quantum sul letto di procuste. Cassazione Civile, Sez. III, 31 maggio 2019, n. 14886 |
Corriere giuridico - 2020
| Il diritto societario della crisi alla prova dell'emergenza covid-19 |
Corriere giuridico - 2020
| L'impugnabilità delle disposizioni testamentarie del de cuius |
Corriere giuridico - 2020
| La nuova azione di classe: riflessioni critiche sulla riforma |
Corriere giuridico - 2020
| L'ordine pubblico dopo le Sezioni Unite: la prima Sezione si smarca..e apre alla maternità surrogata |
Corriere giuridico - 2020
| La presunzione di proprietà pro debitore del mobile staggito. Cassazione Civile, Sez. III, 17 ottobre 2019,, n. 26327, ord. |
Corriere giuridico - 2020
| Spigolature (mininaliste) attorno ad una (monumentale) ordinanze delle SS.UU. (in tema di giurisdizione ed opposizioni esecutivein materia tributaria) |
Corriere giuridico - 2020
| La Cassazione apre al riconoscimento della sentenza americana di condanna della AS Parmalat a risarcire i danni a Citibank, tra domande risarcitorie eterodeterminate e mancanza di motivazione [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. I, 15 aprile 2019, n. 10540] |
Corriere giuridico - 2020
| La Corte costituzionale e i criteri di quantificazione della condanna alla somma equitativamente determinata ex art. 96, comma 3, c.p.c. [Nota a sentenza: Corte costituzionale 6 giugno 2019, n. 139] |
Corriere giuridico - 2020
| Il diritto alla (corretta) informazione sanitaria oltre lo 'Stato di emergenza' |
Corriere giuridico - 2020
| La fiscalità delle attribuzioni una tantum nella crisi familiare: riflessioni 'de jure condito' e 'de jure condendo' [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. V, 12 novembre 2019, n. 29178] |
Corriere giuridico - 2020
| L'incidenza della difficoltà ad adempiere a causa del Covid-19 sui rapporti contrattuali in corso, tra emergenza e prospettive [Nota a sentenza: Tribunale civile di Bologna, 11 maggio 2020; Tribunale civile di Roma, 29 maggio 2020] |
Corriere giuridico - 2020
| Nascita in Italia e PMA da coppia di donne: la Cassazione nega la costituzione del rapporto filiale [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. I, 3 aprile 2020, n. 7668] |
Corriere giuridico - 2020
| La prescrizione nel contenzioso bancario: un intervento definitivo delle Sezioni Unite? [Nota a sentenza: Cassazione Civile, SS.UU., 13 giugno 2019, n. 15895] |
Corriere giuridico - 2020
| La regolarizzazione dei lavoratori stranieri tra molte incertezze e possibili contenziosi |
Corriere giuridico - 2020
| Sulla natura della responsabilità della pubblica amministrazione da lesione dell'affidamento del privato sorto a seguito di un comportamento della medesima [Nota a ordinanza: Cassazione Civile, SS.UU., 28 aprile 2020, n. 8236] |
Corriere giuridico - 2020
| Il trust e la Corte di cassazione: quali sicurezze per la tassazione indiretta? [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. V, 12 settembre 2019, n. 22754] |
Corriere giuridico - 2020