Corriere giuridico - 2021
Risultato della ricerca: (110 titoli )
| 'Ad infera'. La Consulta 'benedice' l'illogico 'diritto vivente' sull'estinzione postliquidativa delle società, ma non l'apparente disposta cancellazione 'del' registro delle imprese [Nota a sentenza: Corte costituzionale 8 luglio 2020, n. 142] |
Corriere giuridico - 2021
| L'anelata giustizia tra istanze di rinnovamento e formazione dei magistrati |
Corriere giuridico - 2021
| Assegno di mantenimento e di divorzio e nuova convivenza, tra onere della prova, discrezionalità giudiziale e adeguato supporto motivazionale [Nota a ordinanza: Cassazione Civile, sez. VI-1, 16 ottobre 2020, n. 22604; Cassazione Civile, sez. I, 17 dicembre 2020, n. 28995, interloc.] |
Corriere giuridico - 2021
| Azioni reali relative alle parti comuni del condominio: problemi di litisconsorzio e di legittimazione passiva |
Corriere giuridico - 2021
| Diesel e software anti-emissioni circolano nel mercato unico ed inquinano i test e l'ambiente ma rendono il produttore soggetto alla giurisdizione dei luoghi di acquisto [Nota a sentenza: Corte di giustizia, sez. I, 9 luglio 2020, n. C-343/19] |
Corriere giuridico - 2021
| L'onere della prova del vantaggio selettivo ex art. 107 TFUE in materia di ruling fiscale [Nota a sentenza: Tribunale UE, sez. VII ampliata, 15 luglio 2020, cause riunite T-778/16 e T-892/16] |
Corriere giuridico - 2021
| Un’ordinanza inedita della Cassazione in tema di diritto al mantenimento del figlio maggiorenne: tra novità dirompenti e arresti sicuri [Nota a ordinanza: Cassazione Civile, sez. I, 14 agosto 2020, n. 17183] |
Corriere giuridico - 2021
| Prestito di opere d'arte e organizzazione di mostre: la responsabilità del gallerista per incauta custodia [Nota a sentenza: Tribunale di Lodi, sez. civ., 21 gennaio 2019, n. 90] |
Corriere giuridico - 2021
| L'usura sopravvenuta e il computo degli interessi moratori nell'evoluzione giurisprudenziale |
Corriere giuridico - 2021
| La vicenda dei riders: tra esigenza di protezione dei lavoratori e qualificazione del rapporto [Nota a sentenza, Cassazione Civile, sez. lav., 24 gennaio 2020, n. 1663] |
Corriere giuridico - 2021
| L'accettazione tacita dell'eredità: incertezze interpretative e risvolti applicativi [Nota a ordinanza: Cassazione Civile, sez. II, 30 settembre 2020, n. 20878] |
Corriere giuridico - 2021
| I contratti a valle delle intese restrittive della concorrenza: qualche riflessione 'vingt ans après', aspettando le Sezioni Unite |
Corriere giuridico - 2021
| Le fideiussioni 'omnibus' conformi allo schema contrattuale predisposto dall'ABI finalmente al vaglio delle Sezioni Unite? [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. I, 30 aprile 2021, n. 11486] |
Corriere giuridico - 2021
| L'imminente attuazione della Dir. UE 2019/771 e il problema del coordinamento con il codice civile: una proposta per il futuro art. 135 c. cons. |
Corriere giuridico - 2021
| 'Machine learning' e dispositivi medici: riflessioni in materia di responsabilità civile |
Corriere giuridico - 2021
| Minori e social network: cyberbullismo e limiti della parental responsibility |
Corriere giuridico - 2021
| La natura del diritto d'uso esclusivo di un bene comune in ambito condominiale: intervengono le Sezioni Unite [Nota a sentenza: Cassazione Civile, SS.UU., 17 dicembre 2020, n. 28972] |
Corriere giuridico - 2021
| Natura ed effetti dell'adesione del creditore-accollatario all'accollo esterno [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. II, 21 agosto 2020, n. 17596] |
Corriere giuridico - 2021
| Profili del nuovo pignoramento di autoveicoli ex art. 521-bis c.p.c. [Nota a sentenza: Tribunale di Trapani 8 ottobre 2020] |
Corriere giuridico - 2021
| La titolarità dello 'ius sepulchri' nel c.d. sepolcro gentilizio [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. III, 26 marzo 2021, n. 8020] |
Corriere giuridico - 2021
| Violazione dell’obbligo di buona fede in pendenza della condizione tra conseguenze risarcitorie e relatività degli effetti del contratto: note a margine del caso Mediaset/Vivendi [Nota a sentenza: Tribunale di Milano, sez. specializzata in materia di impresa, 19 aprile 2021, n. 3227 |
Corriere giuridico - 2021
| Amicizia social e obbligo di astensione del magistrato |
Corriere giuridico - 2021
| Conto di pagamento e conto corrente bancario: la decisione del Collegio di Coordinamento ABF n. 26297/2019 |
Corriere giuridico - 2021
| Espropriazione forzata, vendita dell'immobile pignorato, decreto di trasferimento ed ordine di cancellazione delle ipoteche [Nota a sentenza: Cassazione Civile, SS.UU., 14 dicembre 2020, n. 28387] |
Corriere giuridico - 2021
| L'evoluzione della responsabilità degli 'Internet Service Provider' |
Corriere giuridico - 2021
| 'Mutuo o pactum de non petendo ad tempus'? Oscillazioni della Suprema Corte sulla natura giuridica delle operazioni di ripianamento di pregresse esposizioni debitorie mediante la concessione di nuovo credito [Nota a ordinanza: Cassazione Civile, sez. III, 18 gennaio 2021, n. 724; Cassazione Civile, sez. I, 25 gennaio 2021, n. 1517] |
Corriere giuridico - 2021
| La nuova stagione della famiglia tra negozialità ed affettività, un caso emblematico: la revoca dell'adozione di persone maggiori di età [Nota a sentenza: Tribunale di Roma, sez. I civ., 17 luglio 2020] |
Corriere giuridico - 2021
| Patto di famiglia, patti parasociali e agevolazione fiscale: un difficile coordinamento di discipline [Nota a senetnza: Cassazione Civile, sez. V, 10 marzo 2021, n. 6591] |
Corriere giuridico - 2021
| Lo scioglimento dell'unione civile nel confronto con la crisi del matrimonio [Nota a sentenza: Tribunale di Milano 3 giugno 2020, n. 45257] |
Corriere giuridico - 2021
| Successioni transnazionali e revocazioni testamentarie [Nota a sentenza: Cassazione Civile, SS.UU., 5 febbraio 2021, n. 2867] |
Corriere giuridico - 2021
| Il testamento olografo e i criteri per la sua interpretazione [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. II, 28 luglio 2020, n. 16079] |
Corriere giuridico - 2021
| Transazione o 'cram down' fiscale con nuovi orizzonti di sistema |
Corriere giuridico - 2021
| La validità della c.d. 'russian roulette clause' nei patti parasociali |
Corriere giuridico - 2021
| L'atto di opposizione a decreto ingiuntivo ha natura impugnatoria? [Nota a ordinanza: Cassazione Civile, sez. III, 18 maggio 2021, n. 13556, interloc.] |
Corriere giuridico - 2021
| Il legato ex lege di cui all'art. 540, comma 2, c.c. e i presupposti di operatività [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. II, 28 maggio 2021, n. 15000] |
Corriere giuridico - 2021
| La petizione di eredità, esperibile anche per il recupero di somme sottratte al 'de cuius' quando questi era ancora in vita, è una domanda autodeterminata [Nota a ordinanza: Cassazione Civile, sez. VI-2, 24 settembre 2020, n. 20024] |
Corriere giuridico - 2021
| Progresso informatico, dati personali e risarcimento del danno non patrimoniale da inadempimento contrattuale [Nota a ordinanza: Tribunale di Bologna, sez. II, 10 marzo 2021] |
Corriere giuridico - 2021
| Rappresentanza, interposizione fittizia e contratto (dissimulato) con sé stesso: la parola alla Suprema Corte [Nota a senetnza: Cassazione Civile, sez. II, 5 marzo 2021, n. 6212] |
Corriere giuridico - 2021
| La revocazione va (ope constitutionis) sempre ammessa contro tutte le ordinanze decisorie [Nota a sentenza: Corte Costituzionale 5 maggio 2021, n. 89] |
Corriere giuridico - 2021
| La rinunzia abdicativa alla prova della revocatoria 'semplificata' |
Corriere giuridico - 2021
| Il 'sale and lease back': un contratto tormentato [Nota a ordinanza: Cassazione Civile, sez. III, 22 febbraio 2021, n. 4664] |
Corriere giuridico - 2021
| Sulla distinzione tra delibere assembleari nulle e annullabili in ambito condominiale [Nota a sentenza: Cassazione Civile, SS.UU., 14 aprile 2021, n. 9839] |
Corriere giuridico - 2021
| Il tema del suicidio assistito tra il valore della vita ed il valore della dignità [Nota a ordinanza: Tribunale di Ancona 9 giugno 2021] |
Corriere giuridico - 2021
| Trattamento e diffusione dei dati giudiziari. La disciplina pre e post-GDPR [Nota a ordinanza: Cassazione Civile, sez. I, 16 giugno 2021, n. 17208] |
Corriere giuridico - 2021
| Ancora sulle 'claims made': profili critici [Nota a ordinanza: Cassazione Civile, Sez. III, 13 maggio 2020, n. 8894] |
Corriere giuridico - 2021
| L'azione di 'recupero' della struttura nei confronti del sanitario tra Corte dei conti e giudice ordinario [Nota a sentenza: Corte dei conti, sez. giurisdizionale per la Regione Liguria, 14 settembre 2020, n. 59] |
Corriere giuridico - 2021
| Concordato fallimentare e successione nel contratto preliminare ancora pendente [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. II, 25 giugno 2020, n. 12642] |
Corriere giuridico - 2021
| Congruità del termine per adempiere indicato in diffida e rilevanza del contegno tenuto nella fase di esecuzione del contratto [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. I, 14 maggio 2020, n. 8943] |
Corriere giuridico - 2021
| Festina lente. L'adeguamento italiano al sequestro europeo di conto corrente |
Corriere giuridico - 2021
| I motivi inerenti alla giurisdizione nel 'dialogo' tra le Corti supreme [Nota a ordinanza: Cassazione Civile, SS.UU., 18 settembre 2020, n. 19598, interloc] |
Corriere giuridico - 2021
| Parcheggi 'Tognoli', divieto di alienazione separata e iscrizione ipotecaria |
Corriere giuridico - 2021
| Lo storno illecito di dipendenti tra inadeguatezze normative e rischi di soggettivismo interpretativo [Nota a ordinanza: Cassazione Civile, sez. I, 17 febbraio 2020, n. 3865] |
Corriere giuridico - 2021
| Sulla natura giuridica della c.d. polizza unit linked [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. III, 5 marzo 2019, n. 6319] |
Corriere giuridico - 2021
| Acquisto di un'autovettura nuova (ma difettosa) e rimedi in capo al consumatore-acquirente [Nota a ordinanza: Cassazione Civile, sez. VI-2, 14 ottobre 2020, n. 22146] |
Corriere giuridico - 2021
| Contestazioni pendenti sul credito e legittimazione attiva del creditore istante [Nota a sentenza: Corte d'Appello di Bari, Sez. I, 10 febbraio 2020] |
Corriere giuridico - 2021
| Diritto vivente e difesa tecnica: lo strano caso dell'impugnazione del lodo arbitrale per violazione di legge |
Corriere giuridico - 2021
| La doppia anima del giudizio di cassazione |
Corriere giuridico - 2021
| Gli incerti confini tra contratto e torto nella responsabilità sanitaria: la Cassazione alle prese col danno parentale da suicidio del paziente psichiatrico [Nota a sentenza: Cassazione Civile, Sez. III, 8 luglio 2020, n. 14258] |
Corriere giuridico - 2021
| Le procedure di autorizzazione a commerciare il vaccino |
Corriere giuridico - 2021
| Profili problematici della revoca della revoca del testamento [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. II, 15 giugno 2020, n. 11472] |
Corriere giuridico - 2021
| Sindaci: responsabilità per omessa vigilanza |
Corriere giuridico - 2021
| La Suprema Corte torna a pronunciarsi 'mutatis mutandis' sulla reviviscenza del precedente testamento [Nota a sentenza: Cassazione Civile, Sez. II, 15 giugno 2020, n. 11472] |
Corriere giuridico - 2021
| Il web e la tutela della memoria collettiva storica: un tentativo, poco riuscito, di protezione dell'oblio digitale [Nota a ordinanza: Cassazione Civile, sez. I, 27 marzo 2020, n. 7559] |
Corriere giuridico - 2021
| Il blocco dei licenziamenti collettivi al tempo del Covid-19 tra il diritto alla libertà d'impresa ed il diritto al lavoro |
Corriere giuridico - 2021
| Il consenso alla vaccinazione anti Covid-19 per i soggetti incapaci ricoverati presso strutture sanitarie assistite |
Corriere giuridico - 2021
| Divorzio-ripudio islamico, riconoscimento automatico e ordine pubblico [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. I, 7 agosto 2020, n. 16804] |
Corriere giuridico - 2021
| In tema di applicabilità dell'art. 1972 c.c. alla luce della natura novativa o conservativa dell'accordo transattivo [Nota a ordinanza: Cassazione Civile, sez. III, 20 aprile 2020, n. 7963] |
Corriere giuridico - 2021
| L'onere di mediazione grava sul creditore opposto: non un caso di 'overruling' [Nota a sentenza: Cassazione Civile, SS.UU., 18 settembre 2020, n. 19596] |
Corriere giuridico - 2021
| Preliminare ad effetti anticipati: la Cassazione conferma la teoria del collegamento negoziale [Nota a ordinanza: Cassazione Civile, sez. VI-3, 8 luglio 2020, n. 14157] |
Corriere giuridico - 2021
| Il ruolo dell'interprete nel pensiero e nell'opera di Piero Schlesinger |
Corriere giuridico - 2021
| Le Sezioni Unite a difesa dell'applicabilità dell'art. 1526 c.c. ai contratti di locazione finanziaria stipulati prima dell'entrata in vigore della L. n. 124/2017 [Nota a sentenza: Cassazione Civile, SS.UU., 28 gennaio 2021, n. 2061] |
Corriere giuridico - 2021
| Sulla validità di testamenti identici e contestuali alla luce dei divieti di testamento congiuntivo e di patti successori [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. II, 2 settembre 2020, n. 18197] |
Corriere giuridico - 2021
| Il T.A.R. Lazio apre alla revoca della revoca del provvedimento amministrativo che rende temporaneo il soggiorno permanente, ma non chiede motivazione [Nota a sentenza: Trib. Amm. per il Lazio, sede di Roma, sez. I-ter, 12 febbraio 2020, n. 1909] |
Corriere giuridico - 2021
| Termine dell'azione per danni causati dalle 'topiche' revocatorie della Corte di cassazione e relatività del giudicato formale in apicibus [Nota a sentenza: Cassazione Civile, SS.UU., 24 novembre 2020, n. 26672] |
Corriere giuridico - 2021
| Assegno di mantenimento: l'importo a favore del coniuge è compensabile con altri crediti [Cassazione Civile, sez. III, 26 maggio 2020, n. 9686] |
Corriere giuridico - 2021
| Il chiamato all'eredità della parte deceduta nelle more del giudizio ha l'onere di allegare di non esserne divenuto erede [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. III, 6 luglio 2020, n. 13851] |
Corriere giuridico - 2021
| Il dissenso del Testimone di Geova all'emotrasfusione: un caso di giurisdizione per principi costituzionali [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. III, 23 dicembre 2020, n. 29469] |
Corriere giuridico - 2021
| Natura giuridica e regime impositivo Ici dei diritti edificatori discendenti dalla c.d. compensazione urbanistica [Nota a sentenza: Cassazione Civile, SS.UU., 29 ottobre 2020, n. 23902] |
Corriere giuridico - 2021
| La prima decisione italiana in tema di 'eredità digitale': quale tutela 'post mortem' dei dati personali? [Nota a ordinanza: Tribunale di Milano, sez. I, 10 febbraio 2021] |
Corriere giuridico - 2021
| Il risarcimento del danno e il lucro conseguito dal responsabile [Nota a ordinanza: Cassazione Civile, sez. III, 23 aprile 2020, n. 8137] |
Corriere giuridico - 2021
| Scommesse a evento concluso e nullità del contratto |
Corriere giuridico - 2021
| Una sentenza manipolativa della Corte costituzionale: la dichiarazione di illegittimità costituzionale dell'art. 702-ter, secondo comma, ultimo periodo, c.p.c. [Nota a sentenza. Corte costituzionale 4 novembre 2020, n. 253] |
Corriere giuridico - 2021
| Strumenti di allerta inadeguati e tutela dei lavoratori (a proposito del nuovo testo dell'art. 2086 c.c.) |
Corriere giuridico - 2021
| Sulle specializzazioni della professione forense |
Corriere giuridico - 2021
| L'attuazione della legge delega 8 agosto 2019, n. 86 in tema di ordinamento sportivo, professioni sportive e semplificazione |
Corriere giuridico - 2021
| Il concorso di colpa del danneggiato nell'errato pagamento dell'assegno non trasferibile [Nota a sentenza: Cassazione Civile, SS.UU., 26 maggio 2020, n. 9769] |
Corriere giuridico - 2021
| Emergenza sanitaria, obbligo di rinegoziazione e buona fede integrativa [Nota a ordinaza: Tribunale di Roma, sez. VI civ., 27 agosto 2020] |
Corriere giuridico - 2021
| Indennità risarcitoria nei licenziamenti affetti da vizi formali e procedurali: illegittimo il meccanismo ex art. 4, d.lgs. n. 23/2015 [Nota a sentenza: Corte costituzionale 16 luglio 2020, n. 150] |
Corriere giuridico - 2021
| Legge vs. principi: le Sezioni Unite chiamate a riscrivere la disciplina della nullità degli atti processuali [Nota a ordinanza: Cassazione Civile, sez. II, 9 marzo 2021, n. 6451 interloc.; Cassazione Civile, sez. I, 31 marzo 2021, n. 8924, interloc.] |
Corriere giuridico - 2021
| La natura dell'azione revocatoria |
Corriere giuridico - 2021
| La nullità di protezione tra violazione di obblighi di legge e abuso del diritto [Nota a ordinanza: Cassazione Civile, sez. II, 18 settembre 2020, n. 19510] |
Corriere giuridico - 2021
| La 'riscrittura' giudiziale dei contratti. Il caso delle 'claims made' [Nota a ordinanza: Cassazione Civile, sez. III, 25 febbraio 2021, n. 5259] |
Corriere giuridico - 2021
| Un auspicato 'revirement' sul trattamento fiscale del patto di famiglia [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. V, 24 dicembre 2020, n. 29506] |
Corriere giuridico - 2021
| Contratti di abbonamento a servizi online e recesso del consumatore. La Corte di giustizia sull'importo dovuto per le prestazioni già eseguite [Nota a sentenza: Corte di Giustizia UE, sez. VI, 8 ottobre 2020, n. C-641/19] |
Corriere giuridico - 2021
| La Corte costituzionale e il trasporto pubblico non di linea (sullo sfondo il caso Uber e la liberalizzazione del mercato) [Nota a sentenza: Corte costituzionale 1° aprile 2020, n. 56] |
Corriere giuridico - 2021
| Patto commissorio e patto marciano: la sottile linea tra negozi nulli e negozi leciti [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. III, 17 gennaio 2020, n. 844] |
Corriere giuridico - 2021
| Profili processuali del diritto alla protezione dei dati personali nel regime del Reg. UE 2016/679 (GDPR) e del riformato D.Lgs. n. 196/2003 |
Corriere giuridico - 2021
| La responsabilità del c.t.u. per i vizi della relazione peritale |
Corriere giuridico - 2021
| Rinegoziare, ricontrattare: rideterminare il canone? Una soluzione inadeguata |
Corriere giuridico - 2021
| Le tabelle del Tribunale di Milano, il consenso informato ed il risarcimento dei danni |
Corriere giuridico - 2021
| Tutela della vita prenatale e limiti all'autodeterminazione procreativa nella crisi coniugale [Nota a ordinanza: Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, sez. I, 11 ottobre 2020; Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, sez. I, 27 gennaio 2021 |
Corriere giuridico - 2021
| L'adozione mite tra vincoli internazionali e formanti interni [Nota a ordinanza: Cassazione Civile, Sez. I, 25 gennaio 2021, n. 1476] |
Corriere giuridico - 2021
| Caratteri della donazione indiretta e differenze con il negozio simulato [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. II, 30 ottobre 2020, n. 24040] |
Corriere giuridico - 2021
| Il concetto di tasso leasing e le conseguenze in caso di erronea indicazione [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. III, 13 maggio 2021, n. 12889] |
Corriere giuridico - 2021
| Contratto per persona da nominare, electio amici e valutazione della scientia damni [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. III, 22 giugno 2020, n. 12120] |
Corriere giuridico - 2021
| La Corte costituzionale e la genitorialità delle coppie dello stesso sesso tra Trascrizione degli atti di nascita esteri e soluzioni alternative [Nota a sentenza: Corte costituzionale 9 marzo 2021, n. 33; Corte costituzionale 9 marzo 2021, n. 32] |
Corriere giuridico - 2021
| Il Piano nazionale di ripresa e resilienza tra diritto europeo e nazionale: un tentativo di inquadramento giuridico |
Corriere giuridico - 2021
| La procreazione medicalmente assistita nella giurisprudenza costituzionale e di legittimità |
Corriere giuridico - 2021
| Rinnovazione della trascrizione della domanda giudiziale nei confronti di eredi e aventi causa del convenuto [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. II, 22 dicembre 2020, n. 29248] |
Corriere giuridico - 2021
| Una tutela anticipata in materia di nascita indesiderata [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. III, 15 gennaio 2021, n. 653] |
Corriere giuridico - 2021