Il Foro amministrativo - CdS  -  2013
Risultato della ricerca:   (36 titoli )
| Continenza e principio della domanda | 
Il Foro amministrativo - CdS - 2013
| Raggruppamenti temporanei di imprese: nessuna tipologia è esente dall'obbligo di indicazione, descrittiva o quantitativa, delle parti di servizio di pertinenza di ciascun operatore (nota a Cons. St., Ad. plen., 5 luglio 2012, n. 37) | 
Il Foro amministrativo - CdS - 2013
| Il trasferimento al privato del rischio economico di gestione quale tratto distintivo della concessione rispetto all'appalto di servizi e le conseguenze in tema di normativa applicabile (nota a Cons. St., sez. VI, 4 settembre 2012, n. 4682) | 
Il Foro amministrativo - CdS - 2013
| La contestualità o contemporaneità delle dimissioni della maggiornaza dei consiglieri quale presupposto per lo scioglimento del consiglio comunale o provinciale (nota a Cons. Sta., sez. III, 27 marzo 2013, n. 1730) | 
Il Foro amministrativo - CdS - 2013
| Obbligo di esercizio 'associato' delle funzioni e modelli di cooperazione a livello comunale | 
Il Foro amministrativo - CdS - 2013
| I presupposti di legittimità dei provvedimenti di reiterazione dei vincoli espropriativi decaduti (nota a Cons. St., sez. IV, 11 marzo 2013, n. 1465) | 
Il Foro amministrativo - CdS - 2013
| Procedura negoziata senza pubblicazione del bando di gara tra discrezionalità tecnica e tutela della concorrenza (nota a Cons. St., sez III, 8 gennaio 2013, 26) | 
Il Foro amministrativo - CdS - 2013
| Ancora dubbi interpretativi sul danno da inerzia (nota a Cons. St., sez. IV, 7 marzo 2013 n. 1406) | 
Il Foro amministrativo - CdS - 2013
| Costituzione in giudizio della parti intimate: l'orientamento permissivo dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato (nota a Cons. St., ad. plen., 25 febbraio 2013 n. 5) | 
Il Foro amministrativo - CdS - 2013
| I principi della disciplina antitrust nella giurisprudenza della Corte di Giustizia UE e nel dialogo fra le Corti | 
Il Foro amministrativo - CdS - 2013
| Sullo spostamento della competenza territoriale per ragioni di connessione (nota a Cons. St., sez. IV, 5 novembre 2013 n. 5614) | 
Il Foro amministrativo - CdS - 2013
| L'onere di immediata impugnazione del bando riguarda le clausole impeditive della partecipazione ma anche quelle impeditive della concorrenza (nota a Cons. St., sez. VI, 7 novembre 2012, n. 5671) | 
Il Foro amministrativo - CdS - 2013
| Il principio di buon andamento dell'amministrazione come limite al fenomeno della c.d. reviviscenza delle norme abrogate (nota a C. Cost., 16 aprile 2013 n. 70) | 
Il Foro amministrativo - CdS - 2013
| Soggetti privati e 'pubbliche amministrazioni' ai sensi delle norme di contabilità e finanza pubblica | 
Il Foro amministrativo - CdS - 2013
| Usucapione della P.A. e prospettive di tutela del privato (nota a Cons. Giust. Amm. Sic., 14 gennaio 2013, n. 9) | 
Il Foro amministrativo - CdS - 2013
| L'efficacia temporale del provvedimento amministrativo e le sue vicende (nota a Cons. St., sez IV, 2 novembre 2012, n. 5582) | 
Il Foro amministrativo - CdS - 2013
| I limiti regionali alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili tra oscillazioni giurisprudenziali ed incertezze normative | 
Il Foro amministrativo - CdS - 2013
| La scelta del concessionario di servizi (nota a Cons. St., sez VI, 4 settembre 2012, n. 4682) | 
Il Foro amministrativo - CdS - 2013
| Società pubbliche: attività d'impresa e attività amministrativa (nota a Cons. St., sez. VI, 11 gennaio 2013, n. 122) | 
Il Foro amministrativo - CdS - 2013
| La tutela dell'affidamento verso il permesso a costruire: sputni di riflessione (nota a Cons. St., sez. IV, 29 ottobre 2012, n. 5509) | 
Il Foro amministrativo - CdS - 2013
| Contributo sulla definizione di 'pubblica amministrazione' rilevante per l'applicazione delle disposizioni in tema di finanza pubblica (nota a Cons. St., sez. VI, 28 novembre 2012, n. 6014) | 
Il Foro amministrativo - CdS - 2013
| Il divieto di 'pronunciare con riferimento a poteri amministrativi non ancora esercitati' attraverso il prisma della giurisprudenza | 
Il Foro amministrativo - CdS - 2013
| Sulla natura giuridico oggettiva dei servizi pubblici (nota a Cons. St., sez. VI, 12 ottobre 2012, n. 5268) | 
Il Foro amministrativo - CdS - 2013
| Brevi osservazioni sui limiti della teoria classica dell'atto confermativo e conseguenze sul regime impugnatorio (nota a Trib. Sup. Acque Pubbliche, 26 novembre 2012, n. 153) | 
Il Foro amministrativo - CdS - 2013
| La natura giuridica dell'informativa di cui all'art. 243-bis del d.lg. n. 163/2006 ed il silenzio-rigetto (nota a Cons St., sez. III, 29 dicembre 2012, n. 6712) | 
Il Foro amministrativo - CdS - 2013
| Posizioni giuridiche e tutele giurisdizionali dei partecipanti alle gare pubbliche (nota a Cons. St., sez. III, 25 marzo 2013, n. 1656) | 
Il Foro amministrativo - CdS - 2013
| L'elemento soggettivo nella responsabilità precontrattuale dell'Amministrazione aggiudicatrice (nota a Cons. St., sez. V, 14 settembre 2012, n. 4894) | 
Il Foro amministrativo - CdS - 2013
| Le metodologie per la determinazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa (nota a Cons St., Ad. Plen, 10 gennaio 2013, n. 1) | 
Il Foro amministrativo - CdS - 2013
| Brevi considerazioni in tema di giudizio di ottemperanza (nota a Ad. Plen., 15 gennaio 2013, n.2) | 
Il Foro amministrativo - CdS - 2013
| Il diritto di accesso ai documenti nelle gare d'appalto e la tutela di interessi commerciali legittimi e della concorrenza (nota a Trib. I gr. UE, sez. II, 29 gennaio 2013, cause riunite T-339/10 e T-532/10) | 
Il Foro amministrativo - CdS - 2013
| Il giudice dell'ottemperanza come 'giudice naturale dell'esecuzione della sentenza' (nota a Ad. Plen., 15 gennaio 2013, n. 2) | 
Il Foro amministrativo - CdS - 2013
| Spigolature in tema di risarcimento del danno da aggiudicazione illegittima (nota a Cons. St., sez. V, 8 novembre 2012, n. 5686) | 
Il Foro amministrativo - CdS - 2013
| Appalti pubblici, regolarità tributaria e rateizzazione del debito (nota a Cons. St., Ad. plen., 5 giugno 2013, n. 15) | 
Il Foro amministrativo - CdS - 2013
| La natura giuridica del ricorso straordinario al capo dello Stato e l'individuazione del giudice competente per l'ottemperanza, al vaglio dell'Adunanza plenaria (nota a Cons. St., VI, 1 febbraio 2013, n. 636/o) | 
Il Foro amministrativo - CdS - 2013
| Ottemperanza ed appalti: il 'perdurante' problema dell'ampiezza dei poteri del Giudice amministrativo sulla sorte del contratto (nota a Cons. St., sez. III, 12 settembre 2012, n. 4831) | 
Il Foro amministrativo - CdS - 2013
| Il principio di tassatività delle cause di esclusione dalle gare pubbliche e il potere di 'soccorso istruttorio' (nota a Cons. St., sez. V., 16 gennaio 2013, n. 234) | 
Il Foro amministrativo - CdS - 2013