Economia della cultura - 2001
Risultato della ricerca: (42 titoli )
| Biblioteche e multimedialità |
Economia della cultura - 2001
| Definizione di settore e concorrenza nel comparto audiovisivo |
Economia della cultura - 2001
| Economia della fiction televisiva in Europa |
Economia della cultura - 2001
| Fusione Time Warner/AOL: implicazioni per la concorrenza e il pluralismo |
Economia della cultura - 2001
| L'home video fra passato e futuro |
Economia della cultura - 2001
| Industria e mercato del disco |
Economia della cultura - 2001
Economia della cultura - 2001
| Media audiovisivi: condizioni e prospettive di sviluppo |
Economia della cultura - 2001
| La nuova stagione delle radio |
Economia della cultura - 2001
| Nuove tecnologie dell'informazione e opportunità per il terzo settore culturale |
Economia della cultura - 2001
| Prospettive di finanziamento alla cultura aperte da recenti provvedimenti |
Economia della cultura - 2001
| Le risorse del mercato televisivo italiano |
Economia della cultura - 2001
| Le risorse dell'industria cinematografica in Italia |
Economia della cultura - 2001
| Verso la riforma del sistema statistico dello spettacolo |
Economia della cultura - 2001
| La biennale di Firenze fra cultura e city marketing |
Economia della cultura - 2001
| Capitale culturale e identità urbana |
Economia della cultura - 2001
| Città di cultura e sviluppo turistico sostenibile |
Economia della cultura - 2001
| Cultura e comunità urbana: il restauro del centro storico di La Habana |
Economia della cultura - 2001
| Economia creativa e distretti culturali |
Economia della cultura - 2001
| Effetto città, qualità della vita e politiche culturali |
Economia della cultura - 2001
| Gestione dei musei e degli altri beni statali: un trasferimento difficile |
Economia della cultura - 2001
| Giganti multimediali, editori e nuove tecnologie digitali |
Economia della cultura - 2001
| Il patrimonio culturale: strategie di conservazione integrata e valutazioni |
Economia della cultura - 2001
| Quando la cultura lavora per la città: il bilancio di Bologna 2000 |
Economia della cultura - 2001
| La riforma dei conservatori: per grazia ricevuta? |
Economia della cultura - 2001
| San Paolo: pubblicità e inquinamento visivo |
Economia della cultura - 2001
| Le strategie di sviluppo culturale nelle città d'arte. Il 'modello Siena' |
Economia della cultura - 2001
| Aprirsi alla diversità culturale: una proposta olandese |
Economia della cultura - 2001
| La comunicazione quale fattore di integrazione multiculturale |
Economia della cultura - 2001
| La diversità culturale nelle politiche dell'Arts Council of England |
Economia della cultura - 2001
| La domanda di beni culturali in Italia. Alla ricerca di un modello esplicativo |
Economia della cultura - 2001
| La gestione finanziaria dei beni culturali in Sicilia |
Economia della cultura - 2001
| Governare la differenza: il caso della Provincia di Bolzano |
Economia della cultura - 2001
| Media e diversità culturale in Italia e nel contesto europeo |
Economia della cultura - 2001
| Multiculturalismo a Berlino: confusione concettuale e realtà interculturale |
Economia della cultura - 2001
| Le organizzazioni culturali di fronte alla sfida del multiculturalismo |
Economia della cultura - 2001
| Per il teatro dell'obbligo: quattro modeste proposte per gli spettacoli dal vivo |
Economia della cultura - 2001
| Per un centro delle culture extraeuropee a Milano |
Economia della cultura - 2001
| Per un rafforzamento della cooperazione culturale nell'Unione Europea |
Economia della cultura - 2001
Economia della cultura - 2001
| Un progetto multiculturale in un museo d'arte contemporanea |
Economia della cultura - 2001
| Tendenze nel finanziamento della diversità culturale nelle arti negli Stati Uniti |
Economia della cultura - 2001