Economia della cultura - 2002
Risultato della ricerca: (41 titoli )
| Le agevolazioni fiscali per le spese di formazione |
Economia della cultura - 2002
| Cultura e sviluppo del territorio: un quadro delle professioni emergenti |
Economia della cultura - 2002
| Il diavolo e l'acquasanta: economia e cultura nel labirinto accademico |
Economia della cultura - 2002
| La formazione nell'industria audiovisiva italiana |
Economia della cultura - 2002
| Gestione dello spettacolo dal vivo: i modelli americano e italiano |
Economia della cultura - 2002
| La 'mano visibile' sui teatri milanesi |
Economia della cultura - 2002
| I mestieri dei beni culturali: dalle torri d'avorio alla prova del mercato |
Economia della cultura - 2002
| Le nuove frontiere delle politiche culturali |
Economia della cultura - 2002
| I nuovi incentivi al mecenatismo culturale |
Economia della cultura - 2002
| Le professionalità dello spettacolo: empiria, mercato e formazione specializzata |
Economia della cultura - 2002
| Professioni culturali, formazione e mercato del lavoro in Europa |
Economia della cultura - 2002
| Proposta per un Osservatorio Nazionale sull'occupazione culturale |
Economia della cultura - 2002
| Pubblico-privato nelle attività culturali |
Economia della cultura - 2002
| La riforma universitaria e le professioni dello spettacolo |
Economia della cultura - 2002
| Analisi dell'insuccesso: un caso di studio di una mostra a Barcellona |
Economia della cultura - 2002
| Artisti e nuove tecnologie: riflessioni sul nuovo scenario |
Economia della cultura - 2002
| Le carte di libero accesso ai musei piemontesi |
Economia della cultura - 2002
| Dentro lo specchio: economia e politica della domanda di cultura |
Economia della cultura - 2002
| La domanda culturale in Italia: vecchie e nuove forme di comportamento |
Economia della cultura - 2002
| La domanda museale e di spettacolo dal vivo negli Stati Uniti |
Economia della cultura - 2002
| Il fattore tempo nel consumo di beni culturali |
Economia della cultura - 2002
| Una forma di offerta culturale locale: il 'sistema museale' Salentino |
Economia della cultura - 2002
| Ruolo e funzioni degli Osservatori regionali |
Economia della cultura - 2002
| Spese e consumi culturali in Italia in un'analisi di lungo periodo |
Economia della cultura - 2002
| Una stima econometrica della domanda di beni culturali in Italia |
Economia della cultura - 2002
| Teatro di Roma: una nuova strategia, un nuovo pubblico |
Economia della cultura - 2002
| Le tendenze nel consumo del tempo libero in Europa |
Economia della cultura - 2002
| La distribuzione in sei comuni delle province di Modena e Reggio Emilia |
Economia della cultura - 2002
| Editing, tecnologia e traduzione dei contenuti |
Economia della cultura - 2002
| L'Editrice Einaudi: dalle riunioni del mercoledì all'immagine comunicata |
Economia della cultura - 2002
| La gestione dei contenuti editoriali. Il Corporate Content Management System |
Economia della cultura - 2002
| Industria dei contenuti e diversificazione dei supporti |
Economia della cultura - 2002
| Il lettore come acquirente e consumatore |
Economia della cultura - 2002
| Il libro e il quotidiano: la 'Biblioteca' di Repubblica |
Economia della cultura - 2002
| Politiche culturali e fondi strutturali. Una prima lettura ex post |
Economia della cultura - 2002
| Politiche per l'educazione ai beni culturali in Francia e nel Regno Unito |
Economia della cultura - 2002
| Processi di cambiamento, tecnologia e comunicazione visiva |
Economia della cultura - 2002
| Produzione e distribuzione del libro nella rivoluzione digitale |
Economia della cultura - 2002
| Punto vendita e .com. Gli spazi del libro in ambienti fisici e virtuali |
Economia della cultura - 2002
| Regole e modelli conoscitivi tra editoria cartacea e digitale |
Economia della cultura - 2002
| Riconfigurazione di attività nel processo editoriale |
Economia della cultura - 2002