Economia della cultura - 2004
Risultato della ricerca: (64 titoli )
| Le aree protette ed il turismo sostenibile: la Carta europea |
Economia della cultura - 2004
| La città di Rotterdam: verso uno sviluppo urbano sostenibile |
Economia della cultura - 2004
| Il crudo, il cotto e la sfida della sostenibilità |
Economia della cultura - 2004
| Dimensione territoriale e valori culturali |
Economia della cultura - 2004
| Il diritto d'autore e i diritti connessi in Italia dopo la direttiva del 2001 |
Economia della cultura - 2004
| Europa: politiche culturali e sociali a confronto nella lotta all'esclusione |
Economia della cultura - 2004
| Fotografia. Festival internazionale di Roma. Analisi del pubblico |
Economia della cultura - 2004
| Genova: project financing nel porto antico |
Economia della cultura - 2004
| Le grandi dighe e il patrimonio culturale |
Economia della cultura - 2004
| Indicatori di sostenibilità e cultura |
Economia della cultura - 2004
| Patrimonio culturale e valutazione strategica ambientale. Una doppia sfida |
Economia della cultura - 2004
| Il problema delle scorie radioattive: il caso di Scanzano Jonico |
Economia della cultura - 2004
| Recenti sviluppi nella legislazione Usa sulle concentrazioni nei media |
Economia della cultura - 2004
| Scienza, storia e comunità: la musealizzazione dei siti minerari dismessi in Europa |
Economia della cultura - 2004
| Strutture territoriali e strategie culturali per lo sviluppo locale |
Economia della cultura - 2004
| Valutazione dell'impatto ambientale e patrimonio culturale |
Economia della cultura - 2004
| Consumare teatro, anche con il 'click'! |
Economia della cultura - 2004
| Dal byte al palcoscenico. Internet, spettacolo dal vivo, utenza |
Economia della cultura - 2004
| Francia2003. Note di una crisi politico-culturale |
Economia della cultura - 2004
| Letterature: Festival Internazionale di Roma. Analisi del pubblico |
Economia della cultura - 2004
| Il Museo Egizio di Torino e i limiti della domanda museale |
Economia della cultura - 2004
| Nuove tecnologie e prospettive future del mercato musicale |
Economia della cultura - 2004
| Il nuovo assetto del sistema televisivo |
Economia della cultura - 2004
| Per un'edizione elettronica dei libretti d'opera |
Economia della cultura - 2004
| Per una politica culturale fondata sui valori |
Economia della cultura - 2004
| Performing media: azione e sguardo teatrale in ambiente multimediale |
Economia della cultura - 2004
| Pirateria e nuove tecnologie nel mondo dello spettacolo |
Economia della cultura - 2004
| Il progetto 'Te@trio' in Emilia-Romagna |
Economia della cultura - 2004
| Il 'Progetto Teatri' della Fondazione IBM Italia |
Economia della cultura - 2004
| Progettualità e tecnologia al Piccolo Teatro di Milano |
Economia della cultura - 2004
| La regolamentazione della concorrenza: il caso dell'editoria |
Economia della cultura - 2004
| Tecnologie, multimedialità e musica sinfonica. La Sagra Musicale Malatestiana |
Economia della cultura - 2004
| La tecnomusa: innovazione e organizzazione nello spettacolo dal vivo |
Economia della cultura - 2004
| Alienabile, inalienabile, privato, pubblico |
Economia della cultura - 2004
| Il codice: quale cultura? |
Economia della cultura - 2004
| Il demanio culturale e le alienazioni del patrimonio immobiliare pubblico |
Economia della cultura - 2004
| Un'esperienza di sistema. L'Abbonamento Musei Torino Piemonte 1999-2003 |
Economia della cultura - 2004
| Immobili del demanio culturale: un'alienabilità controllata, ma non troppo |
Economia della cultura - 2004
| L'insostenibilità del copyright da un punto di vista non occidentale |
Economia della cultura - 2004
| Sistemi teatrali: competenze, convenzioni, contributi |
Economia della cultura - 2004
| L' arte come forma di democrazia psichica: passeggiando per Roma |
Economia della cultura - 2004
| L'arte dell'inclusione. Alla ricerca di prove |
Economia della cultura - 2004
| Bisogna bruciare i musei di etnografia? |
Economia della cultura - 2004
| Cultura, promozione della libertà positiva e integrazione sociale |
Economia della cultura - 2004
| L'Etat, c'est nous: arte, sussidi e Stato nei regimi democratici |
Economia della cultura - 2004
Economia della cultura - 2004
| Germi di relazione e progetti di inclusione: il caso di Porta Palazzo |
Economia della cultura - 2004
| Le imprese nel nuovo codice dei beni culturali: piuttosto due passi indietro |
Economia della cultura - 2004
| Integrazione in scena: la via del teatro contro il disagio sociale |
Economia della cultura - 2004
| Gli istituti culturali e il nuovo codice dei beni culturali e del paesaggio |
Economia della cultura - 2004
| Nuovo pubblico per i musei |
Economia della cultura - 2004
| Il patrimonio culturale come strumento di integrazione sociale |
Economia della cultura - 2004
| Per una concertazione dei finanziamenti pubblici alla lirica |
Economia della cultura - 2004
| Politiche culturali e sociali per l'inclusione: una prospettiva italiana |
Economia della cultura - 2004
| Politiche e programmi culturali a favore dell'integrazione sociale |
Economia della cultura - 2004
| I servizi di accoglienza e ospitalità: proposte per un sistema di misurazione |
Economia della cultura - 2004
| Strategie espositive nei musei e promozione dell'uguaglianza |
Economia della cultura - 2004
Economia della cultura - 2004
| La tutela del paesaggio nel nuovo codice |
Economia della cultura - 2004
| La valutazione economica dei benefici sociali del patrimonio culturale |
Economia della cultura - 2004
| Enti lirici: conseguenze della trasformazione in fondazione |
Economia della cultura - 2004
| Il teatro lirico tra pubblico e privato (1898-2001) |
Economia della cultura - 2004
| Il teatro musicale contemporaneo negli enti lirici (1941-2000) |
Economia della cultura - 2004
| Il teatro musicale degli anni novanta in Italia: le stagioni liriche (1991-2000) |
Economia della cultura - 2004