Articoli pubblicati da:
Giorgetti, GiorgioRisultato della ricerca: (41 titoli )
| Anche la qualità sociale per consentire una più efficace regolazione dei mercati |
Economia e politica industriale - 1999
| Aziende munipacilizzate: dalla semplicità presunta alla complessità non progettabile |
Economia e politica industriale - 1988
| La banking industry italiana alla sfida dell'euro |
Il risparmio - 1999
| Casse di risparmio S.P.A.: le esigenze ricapitalizzazione ristrutturazione e l'obiettivo privatizzazione |
Il risparmio - 1996
| La crisi petrolifera ha colto di sorpresa gli Stati Uniti? |
Economia e politica industriale - 1975
| E' utile, o necessario, che le imprese sociali rimangano 'altruistiche' per diventare protagoniste anche nel mercato 'verde'? |
Impresa sociale - 2007
| Il finanziamento dei progetti di investimento per il risparmio e le fonti rinnovabili sul mercato interno ed internazionale |
Economia delle fonti di energia e dell'ambiente - 1981
| Le finanziarie regionali tra mito vissuto e realtà possibili: la difficile strada ai servizi reali |
Economia e politica industriale - 1981
| Le fondazioni bancarie nel terzo sistema: un ruolo possibile da costruire |
Persone e imprese - 1996
| Fondazioni e banche: due percorsi strategici in evoluzione |
Il risparmio - 1997
| Imprenditorialità e regolazione : le politiche di privatizzazione nei mercati locali |
Economia e diritto del terziario - 1996
| L'impresa sociale in evoluzione: una legge delega per riconoscerla, incentivarla, controllarla? |
Impresa sociale - 2005
| L'industria dei beni strumentali per la generazione di energia elettrica |
L'impresa - 1978
| L'industria termo-elettro-meccanica italiana nella prospettiva nucleare |
Economia delle fonti di energia e dell'ambiente - 1975
| L'industria termo-elettromeccanica strumentale italiana (I e II) |
Economia delle fonti di energia e dell'ambiente - 1979
| L'industria termo-elettromeccanica strumentale italiana (III, IV, V) |
Economia delle fonti di energia e dell'ambiente - 1979
| Industrializzazione degli usi razionali dell'energia nel settore del riscaldamento: problemi, limiti e prospettive dei servizi energetici |
Economia delle fonti di energia e dell'ambiente - 1982
| Innovazione, qualità e mercato: il dna dell'impresa sociale |
Impresa sociale - 2002
| Interventi al dibattito sul Decentramento produttivo e teoria dell'impresa |
Economia e politica industriale - 1974
| Interventi legislativi in Italia per il risparmio energetico (problemi e prospettive per l'incentivazione degli interventi di risparmio) |
Sinergie - 1983
| Investimenti 'energy saving' nell'industria: i risultati dell'indagine Federlombarda-Iefe |
Economia delle fonti di energia e dell'ambiente - 1983
Sviluppo e organizzazione - 1996
| Organizzazione: dibattito per un 'quasi' centenario |
Economia e politica industriale - 1995
| Le partecipazioni statali strumento di Politica Industriale |
Economia e politica industriale - 1975
| Per il metodo e per la centralità della formazione |
Economia e politica industriale - 1997
| Per un 'discorso sul metodo' (poco cartesiano) nelle discipline economico aziendali |
ImpresaProgetto - 2010
| Politica industriale e piani di settore |
Economia e politica industriale - 1976
| Presentazione, con qualche riflessione |
Persone e imprese - 1997
| Programma energetico e politica dei comsumi industriali |
Economia delle fonti di energia e dell'ambiente - 1976
| Relazionalità innovativa nei finanziamenti bancari alle imprese |
Il risparmio - 1998
| Il ruolo dell'export per l'industrializzazione di sistemi innovativi: il caso del fotovoltaico |
Economia delle fonti di energia e dell'ambiente - 1982
| Ruolo dell'imprenditorialità sociale nella legge quadro dei servizi sociali |
Impresa sociale - 2004
| I servizi pubblici locali tra organizzazione e mercato |
Economia delle fonti di energia e dell'ambiente - 1996
| Il sistema energetico lombardo: bilancio energetico, problemi e prospettive |
Economia delle fonti di energia e dell'ambiente - 1980
| Il sistema regionale della Formazione Professionale : un caso di relazioni interorganizzative a 'legame debole' |
Economia e diritto del terziario - 1995
| Sulle condizioni organizzative per lo sviluppo di qualità imprenditoriali coerenti alle politiche di servizi sociali di comunità |
ImpresaProgetto - 2005
| Sulle origini della società toscana contemporanea |
Studi storici - 1974
| Tra economie e diseconomie da diversità: industria ma non solo nel modello di sviluppo italiano |
Economia e politica industriale - 1999
| L'uso razionale dell'energia nella piccola e media industria: obiettivi e strumenti di intervento |
Economia delle fonti di energia e dell'ambiente - 1979
| Una via italiana per 'fare industria': realtà romanzesca? |
Sviluppo e organizzazione - 2011
| Il vincolo energetico nella ristrutturazione del sistema industrale italiano |
Economia e politica industriale - 1976