
| L'applicazione del Project Management e dell'Activity-Based Management in settori caratterizzati da ipercompetizione nella PMI |
| Criteri di valutazione e scelta del software gestionali |
| L'importanza del ciclo approvvigionamenti: valutare i fornitori nelle piccole e medie imprese |
| Il commercio elettronico: aspetti e riflessi economico-aziendali. Prime considerazioni critiche |
| Controllo di gestione del budget industriale |
| Gli errori strategici delle dot.com |
| Gestione e controllo del credito commerciale in ottica customer relationship management |
| Utilizzo del modello EVA nella valutazione delle attività aziendali e dei cicli gestionali |
| Curva di indifferenza della pubblicità |
| Dal benchmarking un aiuto alla definizione di standard di qualità ottimali per la gestione delle RSA: il caso del Comune di Milano |
| Programmazione e controllo delle aziende bancarie. Valutazione di Capital Budgeting dell'investimento in crediti verso la clientela |
| Il sistema di reporting a supporto delle decisioni. Il caso FPG SpA |
| Sistemi di controllo di gestione e configurazioni organizzative: un'analisi su un campione di imprese italiane |
| Lo strumento di valutazione della dirigenza nel nuovo modello di governo locale |
| L'adozione dello strumento Balanced Scorecard nelle società di gestione aeroportuale |
| Il controllo di gestione nel settore editoriale : l'implementazione di una casa editrice di medie dimensioni |
| L'introduzione del controllo di gestione nell'azienda università: l'analisi di un progetto pilota |
| Logiche di attribuzione dei costi in SAP/R3 |
| La teoria della creazione di valore e le società del MIB30: un'indagine empirica |