La valutazione delle aziende - 2003
Risultato della ricerca: (28 titoli )
| Alcune riflessioni sull'utilizzo dei multipli delle transazioni comparabili |
La valutazione delle aziende - 2003
| Breaking up the bank: creare valore attraverso la gestione attiva del credito e l'unbundling della catena del valore |
La valutazione delle aziende - 2003
| La determinazione del tasso di attualizzazione nelle valutazioni unlevered: problemi e possibili soluzioni |
La valutazione delle aziende - 2003
| Le implicazioni dell'adozione degli Ias sui covenants contenuti nei contratti di finanziamento |
La valutazione delle aziende - 2003
| Le modalità di contabilizzazione dei beni immateriali e del goodwill nei principi contabili statunitensi (1° parte) |
La valutazione delle aziende - 2003
| Modelli di valutazione del rischio: è tempo di cambiare? |
La valutazione delle aziende - 2003
| Il modello IMTG di Banca IMI: caratteristiche fondamentali |
La valutazione delle aziende - 2003
| I problemi applicativi del costo del capitale proprio per la valutazione di aziende quotate e non |
La valutazione delle aziende - 2003
| Il confronto all'americana di due perizie di valutazione e la pronuncia di una U.S. Tax Court |
La valutazione delle aziende - 2003
| Metodologie valutative d'azienda: evoluzione e prospettive dell'analisi finanziaria |
La valutazione delle aziende - 2003
| Le modalità di contabilizzazione dei beni immateriali e del goodwill nei principi contabili statunitensi (2° parte) |
La valutazione delle aziende - 2003
| Il principo contabile internazionale IAS 19 ed il fondo Trattamento di Fine Rapporto lavoro subordinato: un modello finanziario per l'analisi |
La valutazione delle aziende - 2003
| Il valore fondamentale delle imprese di assicurazione: il caso Ras |
La valutazione delle aziende - 2003
| La valutazione delle banche: l'evoluzione dei criteri metodologici (seconda parte) |
La valutazione delle aziende - 2003
| La valutazione e i meccanismi di controllo del marchio: evidenze empiriche |
La valutazione delle aziende - 2003
| Caratteristiche fondamentali del Risk Premium model di Banca IMI |
La valutazione delle aziende - 2003
| Dal valore del patrimonio di marca al valore per l'azionista |
La valutazione delle aziende - 2003
| Gestire le risorse immateriali per governare il rischio e l'incertezza |
La valutazione delle aziende - 2003
| Otto profili critici dei nuovi Ias |
La valutazione delle aziende - 2003
| Problemi di attualità nelle valutazioni aziendali in Germania |
La valutazione delle aziende - 2003
| La valutazione delle growth company: un confronto tra opzioni reali e discounted cash flow |
La valutazione delle aziende - 2003
| Alcune considerazioni sulla valutazione delle Special Purpose Vehicle(SPV) di progetto |
La valutazione delle aziende - 2003
| La cartolarizzazione: un'analisi empirica |
La valutazione delle aziende - 2003
| Creazione di valore e misure di performance: il caso italiano |
La valutazione delle aziende - 2003
| Ias 36 e impairment test: un'applicazione pratica |
La valutazione delle aziende - 2003
| Intangibili nello S&P500: un'analisi dei rischi di impairment |
La valutazione delle aziende - 2003
| Il modello 'reddituale': una moderna versione nell'ottica internazionale (1° parte) |
La valutazione delle aziende - 2003
| Strategie di diversificazione che creano valore di impresa |
La valutazione delle aziende - 2003