
| Competizione strategica ed offerta di servizi in presenza di domanda incerta: una analisi di benessere |
| Industrializzazione e trappola del sottosviluppo: un modello ad equilibri multipli |
| Le intese: elementi per l'analisi antitrust e alcune valutazioni empiriche |
| Norme sociali, rigidità dei salari e disoccupazione involontaria |
| Perché studiare ancora anche Karl Marx |
| Sostituibilità tecnologica ed aggiustamento ultrastabile in un sistema input-output dinamico |
| Cambiamento tecnologico e crescita economica: nuove acquisizioni e quesiti aperti nella riflessione teorica |
| Le esigenze scientifiche della macroeconomia empirica |
| Sulla significatività del saggio di plusvalore dopo Sraffa |
| Tipologie partitiche, equilibrio e 'political business cycle' |
| Vecchie e nuove teorie della crescita: una rassegna |
| Giorgio Fuà. Presentazione della Lettura Il Mulino 1993 |
| Keynes e il gold standard: il ruolo della moneta nell'analisi di Keynes dal 1922 al 1932 |
| L'opera di Giorgio Fuà |
| Qualità dei prodotti, pubblicità non informativa ed equilibri di segnalazione |
| La relazione salari-occupazione tra rigidità reali e rigidità nominali |
| Walras e l'inopportunità dell'opposizione tra economia positiva e normativa. Dal 1860 alla seconda edizione degli 'Eléments' |