
| L'alto prezzo del denaro: una interpretazione originale, ma non solo quello. A proposito di un saggio di Ciocca e Nardozzi. |
| Modelli di equilibrio e disequilibrio del ciclo politico-economico in presenza di lotta di classe. |
| Ordinamenti completi ed incompleti nella misurazione della disuguaglianza. |
| La scelta sociale e l'agenda fissa. Commento alla replica. |
| La scelta sociale e l'agenda fissa. Una nota. |
| La scelta sociale e l'agenda fissa. Una replica. |
| La teoria economica di Joseph Steindl |
| Convergenza al centro e stabilità nei sistemi bipartitici. |
| L'inflazione monetaria in Italia durante e dopo la guerra. |
| Informazione asimetrica e struttura dei mercati finanziari: dall'equilibrio competitivo all'equilibrio di concorrenza imperfetta. |
| Introduzione a Pietro Sraffa, "L'inflazione monetaria in Italia durente e dopo la guerra" |
| Presentazione a Pietro Sraffa, "L'inflazione monetaria in Italia durante e dopo la guerra" |
| Razionalità ed evoluzione. Il pensiero di Vilfredo Pareto. |
| Sulla relazione tra economia e filosofia: argomenti per un ampliamento del discorso economico. |
| Giochi seri per economisti intelligenti. |
| Gravitazione "intorno" all'equilibrio di lungo periodo. |
| Mutamenti di sistema e riforme: un'analisi degli aspetti distributivi della transizione. |
| Osservazioni sulla costruzione di matrici quadrate soddisfacenti a particolari condizioni. |
| Seguendo le riflessioni metodologiche di Joseph A. Schumpeter e Gunner Myrdal: verso un nuovo concetto di economia come scienza. |
| Teoria economica dell'organizzazione. |