Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
Risultato della ricerca: (92 titoli )
| Come e perché si fa ricerca di validazione. Il modello inglese. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Comunicare Euro. La strategia dell'Unione europea. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Comunicare i musei in Europa e Usa. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Comunicare le riforme amministrative. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Comunicazione di rete : dal locale ai servizi strategici. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Comunicazione e marketing nelle istituzioni religiose. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Comunicazione e ricerca socioeconomica. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Comunicazione pubblica e opinione pubblica. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Dall'utopia tecnologica alla norma giuridica. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Educazione e comunicazione istituzionale. L'esperienza di valutazione dell'authority britannica. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Ergonomia e riqualificazione dello scambio nei servizi pubblici. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Essere giovani in Lombardia. Indagine Iard - Regione Lombardia. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Insegnare comunicazione pubblica. Profilo del corso a 'La Sapienza'. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Intelligenza istituzionale e comunicazione pubblica. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Istituzioni e cittadini. La cultura della relazione. Colloquio con Giuseppe De Rita, presidente del Cnel - Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Note sulla quinta edizione del Salone di Bologna. Semplificazione e comunicazione : settore pubblico alla prova. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Piano 1998 del Ministero della Difesa - SME. La pianificazione degli interventi di comunicazione nella P.A. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| I professionisti : come comunica la P.A. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Profilo dei laureati in comunicazione pubblica nel 1998. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| La pubblica istruzione on line. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Riservatezza e autenticità nella telematica per il cittadino. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Il ruolo della comunicazione nell'amministrazione condivisa. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Una scuola per city manager. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Servizi e reti. Sviluppi a Bologna. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Servizi pubblici e soddisfazione dell'utente. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Uno strumento di ricerca e divulgazione. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Télévision et institutions : relations complexes. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Temi e obiettivi per il 1999 in materia di informazione, comunicazione, uffici stampa, CO.RE.RAT e rapporti con la RAI. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Tra gli stand : la qualità come servizio. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Analisi del piano di comunicazione Euro. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| L'approccio al tema dell'identità nazionale. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Comunicare le riforme. Una nuova comunicazione negoziale tra vertici politici e amministrazione. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| La comunicazione della città di Catania. Tra identità e servizio pubblico. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Comunicazione e marketing territoriale : Milano 'global city' ? |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| La comunicazione in tempo di guerra. Colloquio con Giuseppe De Rita e Carlo Jean. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Comunicazione pubblica e sistema competitivo. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| La comunicazione pubblica in Europa. Ragioni di una conferenza. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Comunicazione pubblica, scelta strategica. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Dieci anni di campagne anti-Aids. Quadro sintetico. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| L'esperienza del master in comunicazione pubblica, S.s.p.a. Bologna. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| L'evoluzione del concetto di servizio pubblico nel sistema televisivo europeo. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| La identidad exótica. Lengua y memoria. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Identità e confini : tema a più dimensioni. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| L'identità visiva nella comunicazione del governo francese. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| L'identité européenne à l'âge adulte. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Immagine ed identità delle burocrazie. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Media e politica. Il caso 'Milano capitale del crimine'. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Media, politica e cittadini nella rivoluzione tecnologica. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Nomi e aggettivi nella comunicazione sul paese d'origine. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Orientamento alla qualità. Le carte dei servizi. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Il paniere dei prezzi per la collettività nazionale. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Parlamento europeo e cittadini. Bilancio di legislatura. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Parole, forme e tracce storiche : Paolo Fabbri. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Politiche di rete e marketing territoriale. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Le politiche italiane per la società dell'informazione. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Potenzialità e criticità nella comunicazione Unicef. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Programma e bibliografia del corso di comunicazione pubblica Università Iulm, Milano. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Programmi e tendenze della materia, Università Lumsa Roma. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Proposte per lo sviluppo della società dell'informazione in Italia e in Europa. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Public information in United Nations peacekeeping operations. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| La ricostruzione del diritto all'informazione. Colloquio con Stefano Rodotà, presidente dell'Autorità garante per la protezione dei dati personali. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Lo scandalo nella comunicazione e nell'immagine delle istituzioni. Riflessioni sul 'sexgate'. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| La statistica, base della comunicazione delle istituzioni. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Trasporto locale a Roma e analisi dell'utenza. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| A vent'anni dal Rapporto Giannini : verso uno Stato più vicino ai cittadini. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Bari : 'Cari colleghi, colleghiamoci'. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Il cerimoniale, procedura delle relazioni esterne. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Comunicare la scuola. Colloquio con il Ministro della Pubblica Istruzione. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| La comunicazione istituzionale dell'emergenza e della guerra. Esperienze italiane e francesi a confronto. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Comunicazione pubblica e sociale nel Master in comunicazione e media dell'Università di Firenze. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| La comunicazione pubblica tra turismo e marketing territoriale. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| La comunicazione sociale tra denuncia e solidarietà. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| La comunicazione sul restauro del Cenacolo. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Crisis management nella comunicazione istituzionale. Conferenza del Club di Venezia in Grecia. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Cultura e stereotipi come fonti della comunicazione transnazionale in Europa. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| E se la comunicazione pubblica cominciassero a farla i privati ? Alcuni temi in discussione al sesto salone nazionale della Comunicazione pubblica e dei servizi al cittadino. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Europa : nuova Commissione, nuova comunicazione. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| L'evoluzione di Pubblicità Progresso. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Facoltà di Scienze della comunicazione dell'Università della Svizzera italiana. L'attenzione ai linguaggi istituzionali e alla comunicazione pubblico-privato. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Identité nationale et identité européenne. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Istituzioni italiana on-line. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| La mossa del cavallo. Perché è difficile comunicare l'identità italiana ? |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Nascono i Co.re.com., autorità regionali per radio e tv. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| I nuovi scenari della valutazione. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Occupazione e disoccupazione : i numeri che scottano. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| I paradossi della legistica. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Il Presidente della Repubblica, primo comunicatore delle istituzioni. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Progetto speciale a Torino. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Programmi per la società dell'informazione nell'impegno del Governo per il prossimo triennio. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Società e rappresentazione nella fiction italiana. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Le strutture per la comunicazione nelle amministrazioni centrali dello Stato. Indagine di campo. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Il taccuino del marziano : riflessioni semiserie sul salone di Bologna. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999