Giurisprudenza commerciale - 2012
Risultato della ricerca: (115 titoli )
Parte: 1
| Disomogeneità di interessi dei creditori concordatari e valutazione di convenienza del concordato |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Interesse sociale, interesse dei soci e interesse del gruppo |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Modelli di autoregolazione per l'impresa sociale |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| La nuova disciplina in materia di sollecitazione e delle deleghe di voto: inizia la stagione italiana dei proxy fights? |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Regole organizzative e autonomia statutaria nella recente legislazione sulle società a partecipazione pubblica |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Su taluni problemi in tema di gruppi |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Voto in base alla data di registrazione e voto per delega dopo l'attuazione della Direttiva azionisti |
Giurisprudenza commerciale - 2012
Parte: 2
| Il contratto di assicurazione |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| I decreti ordinatori e decisori del giudice delegato |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Di nuovo insindacabili i compensi degli amministratori di società di capitali |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Finanziamenti dei soci nella s.r.l.: i presupposti di applicazione dell'art. 2467 c.c. |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Invalidità della clausola compromissoria e annullabilità della delibera assembleare di società cooperativa, tra 'vecchio' e 'nuovo' diritto |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Liquidatore concordatario e bancarotta societaria tra principio di frammentarietà in materia penale ed esigenze di tutela |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Le prescrizioni del diritto alla retribuzione dei sindaci di società di capitali |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Questioni in tema di giurisdizione sugli atti delle società a partecipazione pubblica |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Rapporti tra la nuova disciplina dell'invalidità delle delibere assembleari di società per azioni e l'individuazione delle controversie deferibili di arbitri |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Revoca degli affidamenti bancari, Centrale dei rischi, stato di insolvenza |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Revocabilità del decreto di approvazione del conto di gestione del curatore |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Sulla prorogatio dei sindaci rinuncianti |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| La tutela delle invenzioni biotecnologiche in Europa e negli Stati Uniti alla luce dei casi Brüstle e Myriad genetics |
Giurisprudenza commerciale - 2012
Parte: 1
| Abuso del diritto ed elusione fiscale: quali sanzioni tributarie? |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Il controllo amministrativo sulle cooperative |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Enzo Buonocore: un classico della dottrina commercialistica |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Interesse di gruppo e nuove regole sulle operazioni con parti correlate: una convivenza difficile |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Lucro, mutualità e solidarietà nelle imprese. (Riflessioni sul pensiero di Giorgio Oppo) |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Note di lettura: 'Le situazioni soggettive dell'azionista' di Enzo Buonocore, cinquant'anni dopo |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| La scuola di diritto commerciale di Alessandro Graziani e 'Le situazioni soggettive dell'azionista' di Enzo Buonocore |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| La variazione dei tassi nei contratti bancari a tempo determinato |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Vincenzo Buonocore e lo studio delle sitazioni soggettive dell'azionista |
Giurisprudenza commerciale - 2012
Parte: 2
| Azione dei creditori contro gli amministratori di s.r.l. e legittimazione del curatore |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| L'azione individuale del socio e del terzo nelle società di capitali |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Controllo giudiziario e cooperative a responsabilità limitata |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Il controllo giudiziario e le società cooperative |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| D.lgs. 231/2001: tre sentenze in materia di 'profitto' confiscabile/sequestrabile |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Fumata nera per la prima class action all'italiana |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Il grande equivoco della valutazione dei contratti di swap |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Il pericolo come evento e l'abbandono dello schema di accertamento prognostico nei reati di pericolo concreto |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| 'Revoca' ex art. 15 l. fall. di amministratore di società e legittimazione al reclamo contro la dichiarazione di fallimento |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| La ricerca individuale di una tutela per i creditori di minoranza nel concordato fallimentare e preventivo |
Giurisprudenza commerciale - 2012
Parte: 1
| L'arbitrato amministrato della Camera di conciliazione e arbitrato costituito presso la Consob |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Cartolarizzazione sintetica e Credit Default Swap |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| La communicazione pubblicitaria e l'azione delle imprese per il miglioramento ambientale |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Il controllo giudiziale sui piani attestati |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| La disciplina fallimentare degli swap |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Informativa 'post contrattuale' e servizi d'investimento |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Le obbligazioni convertibili perdono il diritto di opzione |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Profili giuridici della 'sicurezza economica' nell''età della crisi |
Giurisprudenza commerciale - 2012
Parte: 2
| L'analisi della Corte di Giustizia CE sul regime fiscale delle cooperative di produzione a lavoro |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Da Monopoli a Londra passando dal Lusemburgo: appunti sull'emigrazione delle società italiane |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Legittimazione del socio receduto all'azione di annullamento delle deliberazioni assembleari |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| La legittimazione del socio receduto alle impugnazioni delle deliberazioni assembleari annullabili di s.p.a. alla luce della riforma degli artt. 2377 e 2378 c.c. |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Opzioni put con prezzo determinato 'a consuntivo', arbitraggio della parte e nullità |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Prova della scentia decoctionis e delle c.d. partite bilanciate |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| La responsabilità da reato degli enti si applica anche alle imprese individuali? |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| La revocatoria fallimentare |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Le Sezioni unite sui rapporti tra divieto del patto commissorio e ordine pubblico internazionale |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Sull'applicabilità della disciplina antitrust agli organismi di diritto pubblico |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Sulla qualificazione grituristica |
Giurisprudenza commerciale - 2012
Parte: 1
| Collegio sindacale e sindaco unico tra novità e incertezze, nuove competenze e semplificazioni |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| La Corporate governance delle società quotate: sfide e opportunità |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| L'impresa familiare e la s.r.l. |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| La prospettiva costituzionale della tutela della concorrenza |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| The Recasting of Brussels I regulation in an IP lawyer's perspective |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| La responsabilità penale dell'organo di controllo sulla amministrazione e dell' organo di controllo contabile |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Società 'pubbliche' e fallimento |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Valutazione 'qualitativa' della proprietà industriale, rating dei titoli brevettuali e stima del rischio nelle operazioni di finanziamento |
Giurisprudenza commerciale - 2012
Parte: 2
| Aumento di capitale in presenza di azioni non interamente liberate |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Escussione della garanzia finanziaria pignoratizia e tutele del collateral provider |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Esdebitazione: concorrenzialità del mercato e specialità della disicplina |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Mutamento del tipo di arbitrato statutario e recesso del socio di società di capitali |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Nuovo intervento della Corte di cassazione sulla forma degli ordini di borsa (e sui requisiti della domanda di nullità ex art. 23 t.u.f.) |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Oltre la direzione e coordinamento: quando la capogruppo è datore di lavoro |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Presupposti e limiti della nuova revocatoria delle rimesse in conto corrente bancario |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Recesso ad nutum, abuso e ragioni dell'impresa |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| La responsabilità del service provider per violazione indiretta del diritto d'autore nel caso Yahoo Italia |
Giurisprudenza commerciale - 2012
Parte: 1
| Appunti sulla derogabilità della regola 'un amministratore - un vota in consiglio d'amministrazione' di s.p.a. |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Considerazioni in merito alle pratiche commerciali ingannevoli |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| L'organo di controllo facoltativo nella s.r.l. alla luce della l. n. 35/2012 |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Postergazione dei finanziamenti e tipi sociali |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Prime osservazioni sul controllo interno nelle s.r.l. |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| La qualificazione dei finanziamenti dei soci nella s.r.l. |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| La responsabilità civile del revisore legale in base all'art. 15 del d.lgs. 39/2010 |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Responsabilità degli amministratori di società pubbliche e giurisdizione della Corte dei conti |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Voto capitario nella s.p.a.? |
Giurisprudenza commerciale - 2012
Parte: 2
| La Corte di Giustizia si pronuncia ancora sulla riserva di registrazione del marchio Fiorucci in capo allo stilista Elio Fiorucci |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| La Corte di Giustizia tra detrazione di un importo esentato e rischio di doppia imposizione |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| I fantasmi dell'antico comitato dei creditori |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| In tema di trasformazioni eterogenee innominate |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| L'introduzione delle clausole di co-vendita negli statuti sociali |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| L'irrilevanza della natura giuridica del concordato preventivo in relazione al controllo dell'autorità giudiziaria |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| La natura giuridica delle clausole di garanzia nel trasferimento di partecipazioni societarie |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Il regime della responsabilità degli amministratori del consorzio con attività esterna |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Regolamentazione statutaria dell'investimento azionario: unanimità o maggioranza nell'introduzione della clausola di drag-along |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| La responsabilità del liquidatore per i debiti fiscali della società di capitali cancellata dal registro delle imprese |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| La trascrizione della riserva di proprietà ex art. 1524, 2° comma, c.c. |
Giurisprudenza commerciale - 2012
Parte: 1
| Il concordato preventivo tra cessio bonorum e datio in solutum: il caso "San Raffaele" |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| L'impatto sul mercato dei derivati OTC |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| La limitazione della responsabilità del revisore legale e la scadente tecnica legislativa italiana |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| L'organismo di vigilanza ex d. lgs. n. 231/01 |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| La postergazione dei finanziamenti ascendenti infragruppo |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Qualità dello scambio mutualistico e uso del ristorno |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Riflessioni sulla società fra professionisti con particolare riferimento alla professione notarile |
Giurisprudenza commerciale - 2012
Parte: 2
| Ancora una novità per il retail debt capital market italiano: i titoli di risparmio dell'economia meridionale |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| La condizione di reciprocità: passato presente e futuro nella nomina di un cittadino straniero nel consiglio di amministrazione |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| La decisione di esclusione del socio nelle società di persone: aspetti procedimentali e sanzionatori |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Fattibilità del piano di concordato, autonomia delle parti e poteri del giudice |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Finanziamenti dei soci a favore della società e mancati interventi del legislatore |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Mancato controllo del collegio sindacale e invalidità della delibera di approvazione del bilancio |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Il potere di nomina del liquidatore nel concordato preventivo con cessione dei beni |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Prescrizione della ripetizione di interessi anatocistici: dalla Cassazione all'intervento della Corte Costituzionale |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Pubblicità su internet tramite parole chiave e tutela del marchio che gode di rinomanza |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Le sanzioni amministrative della Consob nel "balletto" delle giurisdizioni |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Sulla legittimazione all'esercito dell'azione di responsabilità e revoca dell'amministratore ex art. 2476 c.c. in caso di pignoramento di quota |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Sulla natura dell'Arbitrato Bancario Finanziario |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Trasferimento della sede in altra provincia, perfezionamento della pubblicità e opponibilità ai terzi |
Giurisprudenza commerciale - 2012