Giurisprudenza commerciale - 2023
Risultato della ricerca: (116 titoli )
Parte: 1
| Aumenti di capitale iperdiluitivi inscindibili: quali regole? |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| 'Corporate Opportunities' |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| ESG vs Cryptoassets: Pros and Contras |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Il giudizio di 'materiality' nel bilancio di esercizio |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Le riserve indivisibili nelle cooperative |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Sul recepimento italiano della Direttiva 'Insolvency' e sulla pretermissione del requisito di “impresa sana” |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Sulla non fallibilità delle 'start-up' |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Il “titolare effettivo” di società di capitali nella disciplina antiriciclaggio |
Giurisprudenza commerciale - 2023
Parte: 2
| Ampliamento della tutela dei consumatori in materia di clausole vessatorie |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Autonomia statutaria ed interesse pubblico: l'efficacia della clausola arbitrale verso lo Stato titolare di quote di società soggette a misure di prevenzione |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Clausole fideiussorie conformi ai modelli ABI e diritto della concorrenza |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Il diritto societario italiano e le società estere con oggetto nel territorio nazionale |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| La disponibilità delle riserve a “copertura perdite” |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Epilogo della “saga Impregilo”: verso la realizzazione di un “sistema integrato” di responsabilità da reato degli enti |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| L’inesplorato conflitto d’interessi degli amministratori di SPAC nel Delaware |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| 'Interest rate swap': sul presunto contrasto tra la Cassazione e la normativa eurounitaria e del t.u.f. |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| La sorte delle ipoteche giudiziali in caso di rinuncia alla domanda di concordato preventivo e successivo fallimento |
Giurisprudenza commerciale - 2023
Parte: 1
| Atti di impresa e prededuzione nel codice della crisi e dell’insolvenza: novità e tradizione tra illusione e realismo |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| La composizione negoziata della crisi |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Il concordato «semplificato» nel Codice della crisi e dell’insolvenza: un istituto enigmatico |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Contratti pendenti e procedimenti per la soluzione negoziata della crisi |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| La governance dei gruppi cooperativi e la tutela dell’identità mutualistica: un problema aperto |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Il prossimo cambio di paradigma del governo delle banche: annotazioni dal diritto francese e idee statunitensi sul fit and proper degli amministratori |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Trasparenza informativa e innovation disclosure nella ricerca universitaria. Prospettive di riforma |
Giurisprudenza commerciale - 2023
Parte: 2
| Amazon e il gioco delle parti (tra Commissione UE e Autorità italiana per la concorrenza) |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Assetti “adeguati” e conseguenze sanzionatorie |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| L'evocazione delle indicazioni geografiche in materia di servizi e prodotti non comparabili |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Il nesso di causalità nella responsabilità concorrente dell’organo di controllo: note per un nuovo tentativo ricostruttivo |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Patto parasociale di voto a favore di terzo e legittimità del patto di nomina degli amministratori per una durata superiore al triennio |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| La predisposizione di assetti organizzativi adeguati come obbligo coercibile ex art. 2409 c.c.: un caso recente |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| La responsabilità dell'intermediario finanziario: l'applicabilità dell'art. 1227 c.c. |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Scioglimento coattivo di società cooperativa: natura del provvedimento amministrativo |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Società per azioni Responsabilità degli amministratori |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Uso del marchio altrui su modellini in miniatura: il punto della Cassazione sui c.d. “usi atipici” |
Giurisprudenza commerciale - 2023
Parte: 1
| Associazione in partecipazione e cointeressenza: strumenti negoziali di resilienza dell’impresa |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Corporate governance e assicurazioni |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Criptoattività e cripto valute alla luce degli ultimi orientamenti comunitari |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Dalla legge fallimentare alla Direttiva Insolvency. Il diritto della crisi come strumento per la costruzione e il corretto funzionamento del mercato interno |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Destinazione ed entificazione |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Il finanziamento della società per azioni nel pensiero di Paolo Ferro-Luzzi |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| I gruppi di società transnazionali: scenari di crisi e di insolvenza |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Paolo Ferro-Luzzi e il contratto: le ragioni della teoria e quelle dell’ideologia |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| La previsione del TAEG e del piano di ammortamento può sopperire alla mancata indicazione del tasso annuo nominale nei contratti di finanziamento? |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Proprietà intellettuale e innovazione digitale. Dalla ‘interferenza antitrust’a un nuovo paradigma? |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Le tendenze evolutive della crisi d’impresa: verso un (nuovo) modello di accordo socialmente orientato |
Giurisprudenza commerciale - 2023
Parte: 2
| Danno diretto al socio (anche di società di persone) e ripartizione degli utili: dal diritto soggettivo all'interesse legittimo di diritto societario? |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Estero-vestizione: fra evasione, elusione e legittima pianificazione imprenditoriale |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Finanziamento dissimulato attraverso un contratto di swap di pagamenti |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Perdita della continuità aziendale e scioglimento della società |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| I poteri di intervento precoce di Banca d'Italia: spigolature di diritto commerciale |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| La responsabilità amministrativa dipendente da reato degli enti ex d.lgs. n. 231/2001: le ultime questioni sul tappeto |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Start-up e procedure concorsuali |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Sulla liceità della delega di poteri gestori a terzi nelle società per azioni |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Sulla qualificazione del potere di removal della Banca d'Italia, sulla natura del potere esercitato e sul correlato sindacato del Giudice amministrativo. Il Consiglio di Stato compie un altro passo verso la full jurisdiction |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| La tassazione indiretta della scissione di società semplici ed enti 'non commerciali' al vaglio delle sezioni unite |
Giurisprudenza commerciale - 2023
Parte: 1
| L'attività di revisione contabile nelle PMI: aspetti organizzativi e rilievi critici |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Gli azionisti di società quotate in Italia tra varietà di interessi e discipline |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Le 'nuove' eccezioni e limitazioni al diritto d'autore introdotte dal d.lgs. n. 177/2021 |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Il più moderno tra i contratti più antichi: le nuove sfide dell'appalto |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Revisione legale dei conti e innovazione tecnologica |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Strategia europea sulla finanza sostenibile, informazione societaria e possibili riflessi sulla gestione della società |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Sui rapporti tra assicurazione e mercati finanziari: il caso delle polizze linked |
Giurisprudenza commerciale - 2023
Parte: 2
| Azione revocatoria delle rimesse bancarie: principi cardine in materia di scientia decoctionis |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Canone inverso: la responsabilità solidale illimitata in materia tributaria delle beneficiarie della scissione |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| I contratti pendenti nel Codice Antimafia: il difficile equilibrio tra esigenze di continuità aziendale e tutela dei terzi |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| La dichiarazione di fallimento o di liquidazione giudiziale omisso medio |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Il 'dilemma del (socio) prigioniero' in s.r.l. |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Doppio binario sanzionatorio e tutela del ne bis in idem |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Legittimità e ammissibilità della collaborazione del broker a supporto della P.A. e degli altri soggetti obbligati al rispetto della disciplina dell'evidenza pubblica |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Marchi e capacità distintiva. Un caso quasi semplice |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Rilevanza penale dell'elusione e discutibile sovrapponibilità dei concetti di elusione ed abuso del diritto in materia fiscale |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Il sindaco-socio dello studio di consulenza della società controllata: onere probatorio, presupposti applicativi e criteri di accertamento della causa di decadenza |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Le società a partecipazione pubblica |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Sulla libertà dell'imprenditore di trasferire o dismettere l'azienda: immunità del cedente dal dovere di buona fede? |
Giurisprudenza commerciale - 2023
Parte: 1
| L’arbitrato societario nella legge Cartabia |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Art. 41 della Costituzione e valori ESG: esiste davvero una responsabilità sociale dell’impresa? |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Difesa di sostenibilità ambientale e abuso di posizione dominante |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Premesse per uno studio della prededuzione nel codice della crisi e della insolvenza |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Questioni teoriche e paradossi sostanziali in tema di sequestro dei crediti c.d. Superbonus in capo agli intermediari finanziari |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Risikoanalyse e Risikomanagement nella LkSG: spunti in tema di assetti adeguati nella “catena di fornitura” |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Ristrutturazione trasversale dei debiti |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Il rumore nel consiglio di amministrazione |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| La sospensione delle regole sulla riduzione del capitale sociale nel concordato preventivo |
Giurisprudenza commerciale - 2023
Parte: 2
| L'accertamento dell'insolvenza della società «inattiva» per aver concesso in affitto la propria azienda |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| L'attribuzione ai soci di società per azioni di diritti “diversi” alla luce di particolari condizioni soggettive |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Condotta anomala dell'investitore quale causa di riduzione della responsabilità solidale dell'intermediario per condotta infedele del promotore finanziario |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Il criterio del deficit fallimentare nella giurisprudenza della Suprema Corte |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Intorno all'applicabilità dell'art. 2265 c.c. alle società di capitali |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Le opzioni put e call nella compravendita di partecipazioni societarie: tra meritevolezza dell'interesse ed elusione del divieto di patto leonino |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Principio di libero stabilimento ex art. 49 TFUE e tassazione dei concessionari incaricati della gestione degli apparecchi di gioco |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Proclamazione dei risultati, verbalizzazione del notaio e “overruling” del presidente dell'assemblea di s.p.a. |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Punti fermi e questioni aperte nella responsabilità penale degli amministratori senza delega |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| La rilevanza della causa ingiusta nelle delibere di revoca degli amministratori di società di capitali |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Rilievo della persona nelle s.r.l., circolazione della partecipazione e abuso della maggioranza |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Sulla comunicazione del bilancio annuale nella società in accomandita semplice |
Giurisprudenza commerciale - 2023
Parte: 1
| L’ambush marketing tra condotte parassitarie e concorrenza sleale |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Assetti organizzativi dell’impresa nella fisiologia e nella crisi |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| L’esercizio dei golden powers: criticità attuali e prospettive future |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Nuova finanza e concordato preventivo |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Pegno non possessorio e pegno possessorio su quote di s.r.l.: i beni mobili registrati impignorabili |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Le società a tempo indeterminato |
Giurisprudenza commerciale - 2023
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Start up innovativa, impresa minore e composizione negoziata. Un trinomio complesso nella cornice del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza |
Giurisprudenza commerciale - 2023
Parte: 2
| Applicabilità della postergazione legale exart. 2467 c.c. ai prestiti anomali dei soci di società di persone |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| L’azione di regresso del socio accomandatario prestatore di pegno |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Chiusura del fallimento in pendenza di giudizi passivi: una novità da Milano |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Il contratto di cessione d’azienda: violazione del divieto di concorrenza ed ammissibilità del giuramento decisorio in caso di simulazione del prezzo |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Le cripto-attività quali prodotti finanziari: il fine giustifica i mezzi? |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| “Falso grossolano” nel reato di cui all’art. 474 c.p. e tutela della funzione distintiva del marchio. Orientamenti penalistici e civilistici a confronto |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Perduranti incertezze in ordine alla supersocietà di fatto. Il dilemma dell’affectio societatis tra abuso ed interesse sociale |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Problemi dell’azione di responsabilità esercitata dal curatore fallimentare nei confronti degli amministratori di società di capitali |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Questioni in tema di controlli ed etichettatura dei prodotti DOP/IGP |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Richiesta dei soci di convocazione dell’assemblea di s.p.a.exart. 2367 c.c. e “giustificato rifiuto” da parte degli amministratori |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Riduzione della durata della società per azioni e recesso |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Scioglimento della società per azioni e revoca implicita dell’amministratore |
Giurisprudenza commerciale - 2023
| Società cooperativa: la mutualità prevalente è una libera scelta statutaria e l’abbandono volontario delle clausole antilucrative non obbliga alla devoluzione patrimoniale |
Giurisprudenza commerciale - 2023