Risultato della ricerca: (22 titoli )
Parte: 1
| Il whistleblowing in Italia: la nuova legge dimentica la concorrenza (e non solo) |
Giurisprudenza commerciale - 2019
| L'informazione non-finanziaria nell'impresa socialmente responsabile |
Giurisprudenza commerciale - 2019
| Ristrutturazione mediante circolazione dell'azienda e modelli competitivi |
Giurisprudenza commerciale - 2019
| Lo stato d'insolvenza della società in liquidazione |
Giurisprudenza commerciale - 2019
| Compravendita "non convenzionalmente garantita" di partecipazioni sociali di 'controllo' |
Giurisprudenza commerciale - 2019
| OPA obbligatoria: la presunzione di concerto per patto parasociale è ancora assoluta? |
Giurisprudenza commerciale - 2019
| Alla ricerca di nuove forme di privilegio per gli azionisti privilegiati |
Giurisprudenza commerciale - 2019
| Le modifiche con effetti "attuali" e "potenziali" ai fini del diritto di recesso ex art. 2437, comma 1, lett. g) c.c. |
Giurisprudenza commerciale - 2019
Parte: 2
| Gli orientamenti dell'Arbitro Bancario Finanziario in materia di credito ai consumatori |
Giurisprudenza commerciale - 2019
| L'indipendenza ha un costo: il finanziamento delle Autorità indipendenti dinanzi alla Corte costituzionale |
Giurisprudenza commerciale - 2019
| Discrezionalità dell'atto presupposto e riparto di giurisdizione tra diritti soggettivi e interessi legittimi |
Giurisprudenza commerciale - 2019
| Il giudizio di opposizione avverso sanzioni comminate dalla Banca d'Italia e i principi del processo |
Giurisprudenza commerciale - 2019
| Le discrasie della Cassazione: a margine dell'art. 146 l. fall. |
Giurisprudenza commerciale - 2019
| Abuso del diritto e rinvio dell'assemblea di società per azioni: l'eterno ritorno dell'uguale? |
Giurisprudenza commerciale - 2019
| Nullità dell'intesa e contratto "a valle" nel diritto antitrust |
Giurisprudenza commerciale - 2019
| Valorizzazione astratta del bene restituito dal fallimento dell'utilizzatore alla società di leasing: un'ipotesi possibile? |
Giurisprudenza commerciale - 2019
| La legittimazione dell'amministratore a impugnare la propria revoca e "diritto a un ricorso effettivo" |
Giurisprudenza commerciale - 2019
| Natura e limiti della richiesta dei soci ai sensi dell'art. 2440, comma 6, c.c. |
Giurisprudenza commerciale - 2019
| Perdita del capitale e perdita di continuità aziendale: un'improvvida equipollenza |
Giurisprudenza commerciale - 2019
| Il caso TIM (Vivendi)/Elliott davanti al Tribunale delle Imprese di Milano: esiti e profili problematici di una direzione e coordinamento sotto la soglia del 30% |
Giurisprudenza commerciale - 2019
| Un salto (logico) senza rete: cancellazione della società di persone e rinuncia al credito illiquido |
Giurisprudenza commerciale - 2019
| La compagine sociale delle s.t.p. nei primi orientamenti della prassi: un puzzle incomponibile? |
Giurisprudenza commerciale - 2019