
| a proposito degli Annali 3 della toria d'Italia |
| Un caso di industrialismo sindacale: la Fiom del primo novecento |
| Il 'De subventione pauperum' di J. L. Vives: suggestioni luterane o mutamento di una mentalità collettiva? |
| Gli 'incontri nel Medioevo' di Arsenio Frugoni |
| L'introduzione della coltura del mais nelle campagne venete |
| Luigi Giusti e il Dipartimento d'Italia a Vienna 1757-1766 |
| Per una valutazione critica delle statistiche della produzione agricola italiana dopo l'Unità (1860-1913) |
| Sistema annonario e commercio dei prodotti agricoli: riflessioni su alcuni temi di ricerca |
| L'anno teresiano in Italia |
| Città e campagna nell'economia lombarda del seicento. Qualche considerazione |
| Corte e amministrazione nel Principato gonzaghesco |
| I dubbi dello sviluppo. Rilevanza e ruolo del mondo rurale in alcune opere recenti (secoli XV_XVII) |
| L'economia del Milanese nel sistema imperiale spagnolo |
| Le manifestazioni in Austria |
| Materiali per lo studio dell'agricoltura toscananel'900: i fondi dell'Osservatorio di economia agraria di Firenze |
| Palladio 1580-1980 |
| Rivoluzione industriale e processo di industrializzazione |
| Terre e proprietari nel cremasco alla metàdell'ottocento |
| Testamenti in tempo di peste:la pratica notarile a Bologna nel 1630 |
| Capitale tedesco e industria meccanica in Italia: la Esslingen a Saronno 1887-1918 |
| 'Domanda religiosa' e crisi sociale in Terra di Bari nel seicento |
| Ecclesiastici e società civile nel '700: un problema di storia sociale e religiosa |
| Esercito e società civile nella Lombardia del secolo XVIII: dagli inizi della dominazione austriaca alla metà degli anni sessanta |
| Fiscalità ed espropriazione contadina nell'Italia nord-orientale durante gli anni napoleonici (1805-1813) |
| Fonti e metodi per la storia sanitaria |
| Un paese troppo stretto? A prosito di un libro di Raul Merzario |
| trent'anni di demografia storica in Francia |
| Ancora sull'evangelismo italiano: categoria o invenzione storiografica? |
| Associazionismo, istruzione ed industrializzazione: l'archivio della Società industriale bergamasca |
| Etica laica e rappresentazione del futuro nella cultura socialista dei primi del novecento |
| Quadri territoriali e mercato internazionale: Terra di Bari nell'età della Restaurazione |
| La repressione dei vagabondi alla fine del XVIII secolo: il caso della Repubblica di Venezia |
| Riflessioni sulla storia della città tra medioevo e Rinascimento |
| Gli Stati minori nell'Italia moderna. Note su una pubblicazione recente |