
| Le amministrazioni locali post-unitarie fra accentramento e autonomia: il caso del comune di Pisa (1860-1885) |
| Aspetti dell'organizzazione sanitaria nella Genova del settecento: la cura delle malattie veneree |
| Hospedaria de Imigrantes: una fonte per lo studio delle migrazioni |
| La nozione di 'Stato moderno' nell'opera storiografica di Federico Chabod: note e osservazioni |
| Il primo settecento napoletano attraverso la biografia intelletuale del patrizio Paolo Mattia Doria |
| '...quando il popolo cominciò a leggere'. Per una storia dell'alfabetismo in Italia |
| Storiografia come propaganda: il caso dei 'Commetarii' rinascimentali |
| A proposito di due recenti pubblicazioni sulle campagne toscane nel tardo medio evo |
| Agiografia e storia in studi recenti: appunti e note per una discussione |
| Cultura materiale e storia sociale: note sulla casa rurale nell'area dell'insediamento sparso mezzadrile |
| Una fonte per la storia del movimento contadino: i patti agrari a stampa (1872-1925) |
| Forme di autocoscienza e vita nobiliare: il caso della Puglia barese |
| Le 'interdizioni' israelitiche e l'emancipazione degli ebrei nel Risorgimento |
| il Rinascimento a Firenze e a Milano: ricerche, confronti e connessioni |
| Una struttura periferica del governo dell'economia nel Mezzogiono spagnolo: i percettori provinciali |
| Sulla 'centralità' dell'azione sindacale nel primo quindicennio del XX secolo (Inghilterra e Germania, Francia e Italia) |
| Tra principato e lumi: lo spazio della Reggenza nella Toscana del settecento |
| Trasformazione delle società rurali nell'Europa occidentale e mediterranea (sec:XIX-XX) |
| Agricoltura e aspetti del rapporto città-campagna in Lombardia tra crisi e seconda guerra mondiale |
| Alla ricerca della cultura industriale: recenti pubblicazioni Usa in tema di business e social history |
| Archivi ed occupazione giovanile nel mezzogiorno: un primo bilancio |
| Le campagne europee tra ottocento e novecento: note in margine a un recente congresso |
| Un eccesso di devozione. Preghiere pubbliche ai morti nella Milano del XVIII secolo |
| La formazione di una regione economica: la toscananei secoli XIII-XV |
| Il politico e il pane a Venezia (1570-1650): calmieri e governo della sussistenza |
| Un rapporto difficile: editoria e biblioteche in Italia dal fascismo a oggi |
| La società medievale di fronte alla carestia. Osservazioni preliminari con particolare riguardo all'italia padana |
| A proposito di disciplinamento dei desideri: il gioco del lotto nel Lombardo-Veneto |
| Gli archivi delle imprese industriali |
| Carlo Pisacane: la questione delle fonti |
| La 'chiesa del Comune' nelle città dell'Italia centro-settentrionale (XII-XIV) |
| Cultura e società fra cinque e seicento: le accademie |
| I due dopoguerra di Luigi Einaudi: finanza pubblica e problemi istituzionali |
| Ordinazione sacre e istituzioni ecclesiastiche nell'età moderna |
| I periodici nelle biblioteche: un patrimonio da salvare. Resterà solo una proposta? |
| Gli Stati dell'Italia centro-settentrionale tra quattro e cinquecento: continuità e trasformazione |
| Le tonnare in Sardegna (1550-1800) |