
| Costituzione materiale e scienza del diritto |
| Domestici e domesticità. ''Marginalia'' ad un tema emergente |
| Un esempio italiano di ''nuova storia costituzionale tedesca'' |
| Gli estimi padovani tra 16. e 17. secolo |
| Identità, conversioni, intrecci. Nuovi ''itinerari'' nei rapporti tra ebraismo e cristianesimo |
| Intellettuali o scienziati? Notazioni storiche |
| 'Un modo di far politica' e l'università |
| Qualche considerazione sulla scienza nella università tedesche |
| Sindacato e servizi pubblici agli inizi del novecento. Il caso dei tramvieri torinesi (1907-1916) |
| ''Tamquam vere mortua''. Le professioni religiose femminili nella Firenze del tardo medioevo |
| Università tedesche e università italiane |
| Asti, capitale provinciale e retaggio di uno ''stato'' medievale |
| Le campagne tedesche di fronte alla modernizzazione (1770-1850) |
| Considerazioni finali: una legge inattuata perchè inattuabile |
| I fallimenti del Tribunale di commercio di Napoli: una fonte per lo studio del piccolo e medio commercio cittadino nell'ottocento |
| Francesco Ferrara nella vita politica italiana |
| Ipotesi professionali e dottorati di ricerca nel settore storico |
| Prato, ''un microcosmo in movimento'' |
| Storia della Sicilia e revisionismo storiografico |
| ''Su ciò, di cui si può parlare, non si deve tacere'' |
| Il teatro militante della sinistra europea: a proposito di alcuni studi recenti |
| A proposito del Luigi Einaudi di Riccardo Faucci |
| Cardinali e biblioteche |
| Città altomedievali e archeologia |
| La città italiana tra tardo-antico e alto medioevo: catastrofe o continuità? Un dibattito |
| Federico Borromeo fondatore della Biblioteca Ambrosiana |
| I gesuiti a Milano in età moderna. Amministrazione e finanze |
| Modelli della crescita e progresso tecnico. Riflessioni dall'Italia |
| Nè Gironda nè Montagna. La rivolta dei dipartimenti nella Francia del 1793 |
| "Plus ça change, plus c'est la meme chose": trasformazioni della città altomedievale in Italia settentrionale |
| Sui modi di produzione del settore metallurgico nella seconda metà del trecento |
| Archivi e biblioteche in Italia: che fare prima del coma? |
| Il cittadino fiorentino e il fisco alla fine del trecento e nel corso del quattrocento: uno studio di due casi |
| La funzione centrale della città nel regno longobardo |
| Giustizia criminale e criminalità nell'Italia del tardo medioevo: studi e prospettive di ricerca |
| I libri di Haller e la nascita delle biblioteche pubbliche nella Lombardia asburgica |
| Livorno città nuova: 1574-1609 |
| Longobardi e città |
| Università ieri e oggi: offerta formativa e domanda sociale |
| Vincenzo Cuoco, la Rivoluzione napoletana del 1799 e la comparatistica delle rivoluzioni |