
| Archivi e biblioteche in Italia: indifferenza verso l'utenza? |
| Le carte Luigi Ridolfi dell'archivio Ridolfi di Meleto |
| Christopher Hill e la Rivoluzione inglese: itinerario di uno storico |
| L'ebreo nella "Judenfrage" di Marx. Aspetti del dibattito storiografico e teorico |
| "Quasi città". Borghi e terre in area lombarda nel tardo medioevo |
| La questione della capitale: la lotta politica e la rappresentanza degli interessi nella Sicilia del seicento |
| Storia e geografia al confine: l'esperienza di "geopolitica" alle soglie della seconda guerra mondiale |
| Lo sviluppo economico spagnolo nel contesto europeo: 1800-1930 |
| La Banca toscana di credito per l'industria e il commercio nel sistema creditizio toscano dell'ottocento |
| La biblioteca nazionale centrale di Firenze fra ristrutturazione edilizia e ridimensionamento dei servizi |
| Comuni, signori, ebrei nel Lazio meridionale |
| Conflitti e modelli procedurali nel sistema giudiziario comunale. I registri di processi di Perugia nella seconda metà del 13. secolo |
| Due libri recenti su Firenze in età napoleonica |
| Tra comparativismo e storia universale: il progetto di Otto Hintze |
| "Vittime" e "carnefici" nel conflitto contro terzi |
| Agronomi e vivaisti nella prima metà dell'ottocento: Matthieu Bonafous e la diffusione del gelso delle Filippine |
| L'amministrazione delle galere nella Sardegna spagnola |
| Biblioteche, bibliotecari e utenti |
| Mercato e società locale nelle regioni meridionali |
| L'occupazione femminile in cartiera: tra manifattura e industria |
| Parlamentarismo e governo di gabinetto nella scienza politica e giuridica del secondo ottocento: Inghilterra, Germania, Italia |
| Regione, provincie e storia nazionale: il caso della Puglia |
| Regioni costituzionali e regioni altre |
| Gli spazi regionali del Mezzogiorno contemporaneo |
| Tra economia e storia: i sistemi territorialiregionali nel Mezzogiorno Contemporaneo |
| l'Umbria nella "storia d'Italia" |
| L'archivio Salviati. La storia degli affari attraverso un archivio familiare |
| Banditi e banditismo nell'Europa moderna |
| Bologna |
| Il caso delle biblioteche universitarie |
| Catania |
| Correzionale del San michele e istanze di reclusione a Roma (18.-19. secolo) |
| I mercanti inglesi a Napoli dal 1815 al 1860 |
| Palermo, Reggio Calabria |
| Le ragioni degli archivisti |
| Lo Stato territoriale fiornetino (secoli 14.-15.): aspetti giurisdizionali |
| Storia, ambiente e società industriale. assegna di studi tedeschi |
| Trieste |
| Venezia |