
| Fiere e mercati del Vicentino nel tardo medioevo e in età moderna |
| Rituale e onere nobiliare a Saluzzo fra quattro e cinquecento |
| Società civile e gendarmeria a Napoli nella prima metà dell'ottocento |
| Tra autonomia politica e ortodossia religiosa: il tentativo d'introdurre l'Inquisizione 'al modo di Spagna' nello Stato di Milano (1558-1566) |
| Aspetti della rigenerazione ebraica e del sionismo in Cesare Lombroso |
| Comportamenti patrimoniali, strategie familiari e riproduzione sociale in area ticinese (secoli XVII-XIX) |
| La disciplina di nomina dei vescovi prima e dopo il Concilio di Trento |
| Capitale umano e sviluppo economico a Brescia: Il sistema formativo dall'Unità al primo dopoguerra |
| Contributi a una storia dei rapporti tra Croce e i socialisti italiani |
| La riorganizzazione amministrativa dell'esercito della Repubblica italiana: le riforme di Melzi e l'operato del Consiglio d'amministrazione della guerra (1802-1805) |
| Tra immigrazione e integrazione sociale. La cittadinanza 'creata' a Brescia in età veneta (secoli XVI-XVIII) |
| La faida e la costruzione della parentela. Qualche nota sulle famiglie signorili reggiane alla fine del medioevo |
| False notizie, complotti e vociferazioni: gendarmi, intendenti e paure nel Regno delle due Sicilie nel 1848 |
| Potere, istituzioni e mestieri letterari nella Milano della Restaurazione: alcune considerazioni su una ricerca in corso |