
| Un esempio di interazione tra sistema formativo tecnico-professionale e territorio: il biellese tra Unità et età giolittiana |
| Guerra, élites locali e monarchia nella Lombardia del seicento. Per un'interpretazione in chiave di compromesso d'interessi |
| Nascere diseguali: considerazioni su eugenetica ed ereditarietismo in Italia. |
| Nitti, Beneduce e il problema della regolazione del capitalismo italiano. |
| La nobiltà nel Mezzogiorno d'Italia durante il Decennio francese |
| Accademie agrarie italiane del 18. secolo. Profili storici dimensione sociale (parte prima) |
| Alla ricerca di una storia dell'ambientalismo italiano: il contributo di Giorgio Nebbia e Franco Pedrotti |
| La biblioteca privata di Francesco d'Aguirre funzionario e bibliofilo |
| il contributo degli ufficiali 'italici' alle lotte risorgimentali e alla modernizzazione ottocentesca della Penisola. |
| La scuola militare di Modena: caratteristiche istituzionali e ruolo politico |
| La scuola militare di Modena: un modello di formazione professionale |
| Statuti e cartae libertatum di emanazione signorile nella Toscana dei Secoli 13. e 14. |
| Accademie agrarie italiane del 18. secolo. Profili storici dimensione sociale (parte seconda) |
| Le dinastie italiane e la guerra nelle Fiandre |
| L'editoria scoltastico-educativa e la ricerca storica. Gli studi francesi |
| Etica mercantile e sviluppo economico |
| La transizione postcarolingia nel Regno italico (888-1115) e il principato territoriale |
| La conquista del mare e la modernità |
| Dualismi e identità nella storia del mare italiano |
| 'Maybe we are still fighting the same war'. Gli Stati Uniti tra i corsari del 18. secolo e i terroristi del 21. |
| Memoria democratica e retorica pubblica della 'redenzione' pontina. Il caso di Latina, una volta Littoria |
| Natura, uomini e dissesti: le alluvioni di Nola agli inizi dell'ottocento |
| 'il palpitare lontano di scaglie di mare' |
| Paolo Frascani e le trasformazioni storiche dei mari italiani |