
| Blandire e premiare. Cavalieri milanesi di Santiago (1560-1700) |
| La canzone sociale a Parigi 1830-1848. Un'ipotesi di ricerca |
| I comportamenti politici dei migranti italiani in due regioni francesi: una comparazione |
| Le donne e il lavoro negli anni della grande immigrazione interna |
| Emigrazione e comparazione: percorsi migratori e capitali dell'industria a confronto |
| Fonti e metodologia per la storia delle migrazioni italiane del secondo dopoguerra. I lavoratori italiani nella Repubblica Federale Tedesca 1955-1973 |
| Immigrazione, grande fabbrica, integrazione. Sesto San Giovanni nei primi cinquant'anni del novecento |
| Intelletuali anarchici nell'Europa del secondo ottocento: i fratelli Reclus (1862-1872) |
| Lavoro, politica, migrazioni: l'intreccio della ricostruzione |
| Migranti. Recenti ricerche in tema di emigrazione: elementi per una discussione |
| Migranti. Recenti ricerche sulla storia dell'emigrazione italiana |
| Sentirsi emigranti. Lettere di italiani a una trasmissione radio in Germania |
| In segno e in pegno. Le case del cittadinatico nel quadro delle alleanze fra comuni lombardi |
| L'innovazione tecnologica nella concorrenza fra strada e rotaia: l'evoluzione delle automotrici leggere in Italia e il ruolo di Alberto Laviosa (1922-1932) |
| Per un bilancio dell'insegnamento della storia nelle Ssis |
| Periferie istituzionali e periferie sociali: enti locali e Opere pie nell'Inchiesta Correnti |
| Uno sguardo d'insieme |
| Una storia garibaldina del Risorgimento |
| Una storia plurale |
| I beni dello straniero. Albinaggio, cittadinanza e diritti di proprietà nel Ducato di Milano (1535-1796) |
| Claudio Donati professore |
| Claudio Donati storico della nobiltà |
| Donati e gli studi militari |
| Donati e il patriziato milanese tra sette e ottocento |
| Donati e la monarchia asburgica |
| La 'Grande Guerra' in Rete:risorse on-line siti web sulla prima guerra mondiale |
| 'Per la pubblica quiete'. Corpi armati e ordine pubblico nel Dominio della Repubblica di Genova (secoli XVI-XVIII) |
| Los salineros durante los soglos XV y XVI.Una propuesta desde la Bahia de Cadiz |
| La storia di Claudio Donati.Presentazione |
| Le campagne trevigiane: i frutti di una ricerca |
| La corporazione e gli esterni: stampatori e librai a Venezia tra norma e contraffazione (secoli XVI-XVIII) |
| Mimetismo di bandiera nel Meditteraneo del secondo settecento. Il caso del Giorgio inglese |
| Scienza, utopia, escatologia nella tradizione del marxismo italiano fra otto e novecento |
| Zorzi Marenzi e lo Studium. Un avvocato penale nella Padova scientifico-forense (1751-1757) |