
| Le armi dotte e la Rivoluzione francese: riformismo, elitismo e meritocrazia | 
| Confini dal medioevo | 
| Fra terra e mare. Qualche riflessione sulle frontiere della toscana moderna e sul ruolo di quest'ultima nello spazio mediterraneo | 
| La frontiera certa. Note su Questioni di confine | 
| Frontiere e spazi sabaudi: osservazioni in margine a due recenti voluni | 
| Riforma dell'esercitoe progettualità politica nel 'Memoire sur la force militaire de la Republique cisalpine' di Andrea Milossevitz | 
| segmenti del dibattito costituente sulla famiglia tra compromessi, ingerenze vaticane e protagonismo femminile | 
| Vincenzo Errante, Fernando Palazzi e 'La Scala d'Oro': due letterati-editori all'origine di una collana per ragazzi negli anni trenta | 
| 1911-2011. il centenario e Casa Artusi a Forlimpopoli | 
| Breve nota su 'Libri di lettere | 
| Credito al consumo e giustizia a Torino nella prima metà del settecento | 
| La cultura della guerra. Sapere teorico e sapere empirico nel mondo militare del XVII secolo | 
| 'Figli di una stagione ormai conclusa'.Libri di lettere e letterati nella crisi religiosa cinquecentesca | 
| Formazione professionale e sviluppo:gli esordi dell'istruzione alberghiera in Italia | 
| intorno a Libri di lettere. appunti di lettura | 
| Itinerari sansimoniani:la vicenda di Laurent de l'Ardèche (1793-1877) | 
| Tra Lega Lombarda e pars ecclesie.l'evoluzione della seconda Lega Lombarda e la leadership dei legati papali negli anni a cavallo della morte di Federico II (1239-1259) | 
| Cambio dinastico, onori e servizio. Il Grandato di Spagnaa Napoli nei primi anni del settecento | 
| Il contributo della riflessione ecologica negli studi di storia della cultura materiale. Considerazioni di sintesi | 
| Dissimulazione ed esclusione. La potenza spagnola e le ambizioni pontificie del cardinal Farnese | 
| La progettazione del naviglio di Pavia (1805-1808): il difficile avvio della politica d'intervento territoriale nel Regno d'Italia | 
| Lo sguardo ambivalente sulla tradizione nei quaderni di scuola durante il periodo fascista:Pistoia 1929 | 
| L'apostasia degli ebrei convertiti all'Islam.Dalle carte del Sant'Uffizio romano (XVI-XVIII) | 
| la corte islamica e gli abitanti cristiani del distretto di Gerusalemme (secolo XVII) | 
| L'editoria scolastico-educativa e la ricerca storica. il caso italiano | 
| La presenza difficile. Ebrei, potere centrale ed elites locali in una periferia pontificia: la Marca anconitana (secoli XVI-XVIII) | 
| Società ostili. Stereotipi, giustizaia, integrazione (XVI-XVII) premessa | 
| Tra bando e integrazione. Gli zingari nell'Italia di età moderna | 
| Tra cristianesimo e Islam. Le vite parallele degli schiavi abissini in India (secolo XVI) | 
| Vescovo e signore: la parabola di Guglielmino degli Ubertini ad Arezzo (1248-1288) |