
| Gli ebrei a Milano in età liberale. religione, politica, istituzioni (1892-1914) |
| Le lezioni del Portello |
| Memoria e rappresentazioni delle migrazioni lombarde. La testimonianza del ferro, dell'oro e della pietra |
| Il portello e la storia d'impresa a venticinque anni dalla sua pubblicazione |
| Produzione e commercializzazione delle paste alimentari nella liguria preindustriale: il caso di Savona |
| Una storia da scrivere: controllo delle istituzioni ecclesiastiche e tutela delle prerogative regie nel Ducato di Parma fra gli ultimi duchi Farnese e il Ministero Du Tillot |
| La storia del lavoro, tra operai e impresa: il portello di Duccio Bigazzi |
| Tra fabbrica e impresa, il portello di Duccio Bigazzi 1988-2013 |
| Brecce. Inclinazioni principesche e libertà nei discorsi di Machiavelli secondo Elena Fasano Guarini |
| I dottorati in discipline storiche |
| Elena Fasano: un "percorso storiografico" |
| Italiana a tutti i costi. I finanziamenti del governo italiano a sostegno della propaganda nazionale nella Zona B del Territorio Libero di Trieste 1945-1954 |
| Mobilità senza confini: tecnici e tecnologia nella manifattura catalana delle indianas nel 18. secolo |
| 'Rastrellare il grano'. Gli ammassi obbligatori in Italia dal fascismo al dopoguerra |
| "Riscoprire i nostri padri è fare i conti con noi stessi": Elena Fasano Guarini e il linguaggio del repubblicanesimo fiorentino |
| Tra sperimentazione e continuità: gli obblighi militari nello stato Visconteo trecentesco |
| Il dizionario biografico dell'educazione e la ricerca storico-pedagogica in italia negli ultimi trent'anni |
| Il dizionario come biografia collettiva o prosopografia degli educatori italiani |
| Figure di insegnanti nel dizionario biografico dell'educazione |
| Guerra, stato e poteri locali sul medio corso dell'adda alla metà del quattrocento. organizzazione militare e difesa dei confini |
| Maestri e maestre in redazione tra otto e novecento |
| Nobili relazioni. militari e uomini d'affari vicentini nel ducato sabaudo (1559-1595) |
| I rituali della violenza. forza e prevaricazione nell'esperienza del potere signorile nelle campagne (Italia centro-settentrionale, secoli 11.-12.) |
| Tra i pionieri del protezionismo ambientale in Italia. la Pro montibus et sylvis di Bologna e il tentativo di governo del territorio montano (1899-1914) |
| Un ceto 'di frontiera' fra corporazione e mercato. I salinari di cervia nell'ottocento preunitario |
| Clienti, patroni e patroni di patroni. La rilevanza militare dello scambio di 'servizi' e 'favori': la Lombardia degli Austrias (1536-1558) |
| Festa e lettura nel movimento anarchico a São Paulo (1900-1935): analisi di un rito |
| La "fucina dello spirito pubblico": l'organizzazione dei circoli costituzionali nella prima Cisalpina (1797-1799) |
| Illuminismo conservatore e illuminismo radicale: il caso Italiano |
| Osmosi asimmetrica? Italia ed Europa nel Settecento |
| Riforme illuministiche e "illuminismo radicale" in Italia |