
| L'Ansaldo dei Perrone e la Romania nel primo dopoguerra |
| Aprile 1860. Stato e rivoluzione prima dei Mille |
| Chruscëv, la casa sovietica e l'abbondanza comunista |
| Governare lo spazio sonoro nella prima età moderna: l'esempio di Ginevra e Milano |
| Guerra e politiche sociali: il caso italiano e un primo confronto con quello tedesco |
| Tesori ovvero beni denaro-equivalenti. Considerazioni sulle funzioni degli oggetti nell'antico regime (secoli XV-XVIII) |
| Il volontarismo garibaldino del 1860 dallo studio delle carte di Agostino Bertani |
| Autobiografie di minoranza. Prospettive individuali tra scritture personali e racconti di vita di ebrei e musulmani a Roma in età moderna |
| Chi sorveglia le banche? La vigilanza governativa sugli istituti di emissione prima della nascita della Banca d'Italia (1874-1892) |
| La dimensione territoriale del neutralismo alla guerra |
| I due corpi del duca. Modelli monarchici, fazioni e passioni nei funerali di Gian Galeazzo Visconti |
| Fede e scrittura. Libri e testimonianze personali nei processi di autodefinizione religiosa (XVI-XVII secolo) |
| Il giornale di conversione di Toby Matthew |
| Libri e percezione della fede: indagini sugli ebrei di Ancona (XVIII secolo) |
| Un mosaico del neutralismo italiano |
| Un paradosso della modernità politica? La sconfitta di una maggioranza popolare per mano di una minoranza attiva |
| Le ragioni di una sconfitta |
| Replica |
| Carlo Cattaneo, le Notizie e i naturalisti lombardi. Alcune riflessioni |
| Cattaneo et la culture de l'enquête au début du XXe siècle |
| La cultura letteraria a Milano all'epoca di Cattaneo: alcune riflessioni intorno alle 'Notizie naturali e civili su la Lombardia' |
| Genova, gli Este e Giannettino Giustiniani: il terreno negoziale genovese nella crisi spagnola di metà Seicento |
| L'istoria deve dar luce all'istoria |
| Legittimisti, letterati e periodici nell'Italia della Restaurazione. Francesco Galvani e 'L'Amico della gioventù' (1832-1837) |
| La nazione meglio polita: buon governo e costituzione economica della Cina alla scuola di Genovesi |
| Sul rapporto tra cooperazione e politica. Prime riflessioni di un'analisi di lungo periodo: un caso di studio |
| Ad procurandum redemptionem et liberationem. Il riscatto dei captivi veneziani in partibus infidelium (1332-1453) |
| La censura napoleonica e la storiografia della Rivoluzione francese. Gli scritti proibiti di Delisle de Sales e le politiche di controllo della memoria collettiva tra Consolato e Impero |
| Frammenti di un patchwork mediterraneo |
| Migrazioni di persone, migrazioni di idee: una riscrittura della storia del Mediterraneo nell'ottocento |
| Un nuovo approccio per rileggere l'internazionale liberale |
| Programmi di valorizzazione turistica per le regioni meridionali negli anni cinquanta del novecento |
| Una replica |
| Spazi mediterranei. Persone e idee in movimento |
| Vivere a Napoli nel XVIII secolo: gli atti del Tribunale della Fortificazione, Acqua e Mattonata |