
| Le asimmetrie delle libertà del lavoro (al plurale) |
| Bilanci per nuovi percorsi di storia del lavoro (dimenticando il marxismo) |
| Global e Welfare: bilanci e prospettive per la storia sociale del lavoro |
| Il governo dispotico dell'emergenza: don Marco Garofalo e la peste pugliese di fine seicento |
| In ricordo di Paolo Preto (1942-2019) |
| Lavoro, diritto, diritti: itinerari a confronto |
| La nascita della democrazia repubblicana in provincia di Benevento (1943-1946) |
| Lo sfarzo abituale di una nobile famiglia milanese. Gli eredi Mellerio 1783-1792 |
| La Storia delle Compagnie di ventura in Italia di Ercole Ricotti nel quadro della storiografia militare italiana della Restaurazione |
| Al centro dello sviluppo economico-sociale e ai margini della ricerca storica : note sui fittavoli dell'Italia settentrionale (XVIII-XIX secolo) |
| Cooptazione e controllo: la formazione dei consigli comunali nella Lombardia preunitaria |
| Fratture politiche e violenza sociale in Terra d'Otranto nella transizione dai Borbone ai Savoia (1860-1865) |
| Murat, la pace, il commercio (1813-1815) |
| Il piccolo maestro e i giovani |
| Il progetto di Giulio Einaudi : storia di un modello di biblioteca che può diventare metodo |
| La Resistenza come disobbedienza di massa |
| Tommaso Fiore, il Partito socialista e il meridionalismo, tra fine del fascismo e centro-sinistra : note per un inquadramento storico-storiografico |
| L'ultima lezione di Mario Mirri |
| L'altro Risorgimento. Nobili contro |
| Il controverso cammino verso la reciprocità: pratica diplomatica e riflessione economica nella Francia d'Ancien Régime |
| Dalla parte della natura: il rapporto uomo-ambiente nella medievistica italiana recente |
| La deindustrializzazione italiana. Riflessioni tra economia e storia |
| Il feudatario nelle 'quasi-città' della Puglia di età moderna |
| Napoleone 'globale': celebrità, grandi uomini e comunicazione politica |
| Le origini della rivista dai documenti dell'archivio Mirri |
| Il recente dibattito storiografico sulla Compagnia di Gesù nell'età della soppressione e della restaurazione |
| Reti relazionali ed élite nell'alto medioevo: una discussione |
| Risorgimento e celebrità |
| Il romanzo della città operaia |
| Scrivere una storia militare degli antichi Stati italiani oggi |
| 'Società e storia': una rivista contenitore? |
| Tam communiter quam divisim. Decime e costruzione dell'appartenenza comunitaria nelle valli lombarde nel basso medioevo |
| Tra spettacolo e politica: la celebrità e i suoi dispositivi |
| Beni fiscali e frattura politica: Persiceta e l'abbazia di Nonantola tra Bizantini e Carolingi |
| Cinquemila annidi solitudine? |
| Credito di civiltà e debito di potenza. Miti allo specchio |
| Il dono pontificio della Rosa d'Oro: un antico rituale nella corte napoletana di Carlo Borbone |
| Europa, Europe: una enciclopedia a incastro |
| Genova e il territorio ligure all'inizio del trecento: podesterie, castellanie, signorie e grandi famiglie |
| Un'instabile pluralità poliziesca: le controverse relazioni tra la prefettura dell'Arno e la direzione generale della polizia nella Toscana napoleonica |
| Italia plurale: un'apologia del meticciato |
| Mondiale ma non troppo |
| Il mosaico Italia nella lunga storia del mondo |
| 'Nostra Patria', 'Nuestra América'. I repubblicani italiani e l'indipendenza cubana |
| Storia mondiale di una modernità differente |
| Storiografie d'importazione |