
| 1848: sfera pubblica, movimenti popolari e borghesia radicale nelle Calabrie in rivoluzione |
| 1968: la fine di una Grande Potenza? Alcune considerazioni sul ritiro britannico da Est di Suez |
| FUP Scientific Cloud e l'editoria fatta dagli studiosi |
| Italia-Germania: relazione pericolosa o affinità elettive? |
| Il notabilato in Sardegna. Dall'Unità al primo dopoguerra |
| Open Access e pratica umanistica: alcune riflessioni sui tempi d'utilizzo |
| Le riviste delle scienze umane (in particolare di storia): l'editore di fronte ad offerta online e open access |
| La Russia dopo Pietro il Grande: il regno di Anna Ioannovna nel 'Giornale del viaggio da Londra a Petersbourg' di Francesco Algarotti |
| L'affaire des bleds. La carestia napoletana nel lago borbonico |
| An American Kaleidoscope for the Long Risorgimento |
| La carestia come risorsa. Mercanti e istituzioni a Napoli nel 1763-64 |
| La carestia napoletana del 1763-64: sguardi incrociati |
| Dove sono gli storici? |
| Dove va l'editoria di storia in Italia? |
| Essere principe e condottiero. Osservazioni sulla guerra e la politica nell'Italia rinascimentale |
| 'L'indicibile confusione'. Carestia, pratiche e mercantilismi visti da Trieste (1764 e dintorni) |
| L'internazionale giansenista e la soppressione della Compagnia di Gesù. A proposito dell'ultimo libro di Dale K. Van Kley |
| 'Italian history and the core - periphery distinction' |
| Il Risorgimento, l'America e l'ironia |
| L'agraria 'italiana' prima e dopo Napoleone. Percorsi formativi di una scienza |
| Archivi e biblioteche 30 anni dopo: una mobilitazione necessaria |
| Francesco Coletti e il fascismo: dal 'Corriere della sera' a Carlo Cattaneo |
| La galassia del sapere. Le biblioteche italiane nel XXI secolo tra emergenza e ripartenza |
| Una necessaria categoria storiografica per la storia politica italiana ed europea: la delegittimazione |
| Percorsi di ricerca nella storiografia italiana del novecento. |
| 'La perfetta comunanza con noi dinanzi alla legge': lo Statuto tripolitano del 1919 |
| Ricodificare l'informazione tra Cadice, l'America spagnola e gli Stati ereditari austriaci all'indomani del trattato di Aranjuez (1752) |
| Amilcare Cipriani tra l'Italia e la Francia (1881-1914): eroe, mito, celebrità |
| Gli anni rivoluzionari di Giuseppe Valeriani, un 'patriota disinteressato, ingenuo e deciso' (1796-1799) |
| La complessità storica nell'epoca della semplificazione |
| Controllo della mobilità e sorveglianza politica nel Risorgimento: riflessioni a partire dal caso di studio degli Attendibili di Capitanata (1848-1860) |
| La crisi della formazione storica e del mestiere di storico |
| La letteratura nelle mani dei censori. Gigliola Fragnito e il Rinascimento perduto |
| Per una riconsiderazione della signoria vescovile in Tuscia sul finire del medioevo: i casi di Volterra, Pisa e Siena |
| Storia e discipline politico-sociali. Un dialogo da coltivare |