
| La difesa e lo sviluppo agricolo del Polesine. Costi e benefici dell'intervento pubblico | 
| L'energia nell'economia delle regioni italiane | 
| Imprese pubbliche italiane ed estere | 
| Mezzogiorno anni '70 - Struttura industriale e occupazione | 
| La programmazione della spesa pubblica | 
| Speciale dalle imprese | 
| I compiti delle imprese pubbliche in un sistema di bilancio per programmi | 
| Esigenze produttive e salvaguardia dell'ambiente | 
| Funizioni amministrative ed economiche nella organizzazione del futuro | 
| Integrazione tra pianificazione economica e territoriale | 
| Qualità della vita e crescita economica | 
| Ruolo della pianificazione nella costruzione del futuro | 
| Cronache dall'Austra: la concentrazione delle acciaierie nazionalizzate | 
| Interventi su: L'indagine conoscitiva del Parlamento sull'industria chimica | 
| Prospettive di sviluppo della cooperazione nel quadro dell'intervento pubblico nell'economia | 
| Relazione Gescal sull'industrializzazione dell'edilizia | 
| Ripercussioni della detassazione dall'Ige delle scorte e degli investimenti | 
| La situazione e le prospettive della chimica italiana nell'intervento del presidente dell'Eni al comitato della Camera dei deputati | 
| Sul bilancio di cassa dello Stato: problemi e discussioni | 
| Tariffa zero nei trasporti pubblici urbani: pro e contro | 
| La teoria del servizio pubblico nei trasporti urbani | 
| Analisi finanziaria della Viag | 
| Le esperienze di programmazione dallo schema Vanoni ad oggi | 
| Lineamenti per una riforma delle strutture amministrative locali | 
| Le retribuzioni dei dipendenti delle amministrazioni locali: una indagine empirica | 
| Finanziarie regionali | 
| La gestione pubblica delle aziende industriali | 
| Gli investimenti delle imprese pubbliche nell'ultimo decennio | 
| Il controllo della Corte dei conti sugli enti autonomi di gestione | 
| Pianificazione urbanistica ed esasperazione del laisser faire in Inghilterra e negli Stati Uniti | 
| Spesa sanitaria: la medicina di primo intervento | 
| Distribuzione del reddito e obiettivi del piano | 
| Impieghi sociali | 
| Mezzogiorno | 
| Il piano annuale 1972 | 
| Trasporti | 
| L'economia della ricerca scientifica con particolare riguardo ai problemi del settore pubblico | 
| Esperienze della politica di concorrenza nella Cee | 
| La Gran Bretagna nella Cee: effetti sull'impresa pubblica |